Holidoit Logo

Degustazioni vini in Valpolicella e nel Prosecco: Le 11 migliori


Destinazioni vicino a Valdobbiadene e Valpolicella per Degustazioni


Valdobbiadene e Valpolicella per Degustazioni, Visite e Cene in Vigna: cosa sapere

Il Veneto è famoso per due zone principali per la produzione di vino: la Valpolicella ed il Prosecco. Esse sono caratterizzate da colline e pianure folte di vigneti e tenute, dove si possono degustare alcuni dei più importanti vini italiani: il Prosecco ed il Valpolicella. Entrambi si possono presentare nelle tipologie di "superiore".

Spesso le cantine offrono la possibilità di organizzare eventi particolari, come una cena in vigna o un simpatico aperitivo in mezzo ai filari, per godere di un'atmosfera intima e tipica. Il prezzo di una degustazione è variabile e dipende principalmente dalla presenza di un pranzo, cena o box aperitivo: si aggira, infatti, tra i 15€ ed i 40€ a persona.

Scopri le migliori visite e degustazioni di vini Veneti a pochi minuti da Valdobbiadene, Verona, Vicenza e Padova!

...altro

dove fare Picnic e Degustazioni in Veneto


Picnic e Degustazioni vicino a Verona

Degustazione vini al lago di Garda e pranzo in agriturismo
Degustazioni
Tour Valtenesi e degustazione al lago di Garda
Picnic
Visita in cantina e degustazione di vini e oli in Valpolicella
Degustazioni
Picnic in Valpolicella tra le vigne di Albino Armani
Picnic
Passeggiata nei vigneti con degustazione e apericena a Bardolino​
Degustazioni

Bardolino, Veneto

5 (293)

Passeggiata nei vigneti con degustazione e apericena a Bardolino​

La degustazione con passeggiata nei vigneti e apericena si terrà Bardolino, una bellissima città che affaccia sul Lago di Garda, con la possibilità di passeggiare nei vigneti durante la degustazione in maniera autonoma e privata. Un viaggio di due ore nel mondo del vino: dalla storica cantina del 1840 dove si producono ed invecchiano i vini, ai vigneti adiacenti alla villa. Toccherete con mano cosa vuol dire produrre vino artigianale di alta qualità.

La degustazione in vigna al Lago di Garda dura circa un paio d'ore e, abbinata ai vari assaggi di prodotti tipici, diventa tranquillamente un pranzo o una cena.

La passeggiata è sulla collina del Bardolino e dura 15 minuti, con una magnifica vista sul lago di Garda. Sulla sommità potrete godere di un panorama che spazia dalla penisola di Sirmione fino alla punta San Vigilio del golfo di Garda: un posto perfetto per ammirare gli splendidi paesaggi del lago.

Chi non mangiasse carne o latticini può chiedere di avere più volte gli altri prodotti presenti nel menù. Per le persone intolleranti al glutine, sostituiamo il nostro pane con cialde di mais o riso biologici (si prega di comunicarlo in anticipo).

Degusterete:

  • Bardolino Chiaretto – CHIAR’OTTO 2019 (rosato) abbinato alla nostra giradiniera segreta sul nostro pane fatto in casa;
  • Bardolino Classico SORACUNA 2019 abbinato a salumi locali;
  • Bardolino Superiore LASSUPERIORA 2019 abbinato a formaggi locali e marmellata fatta in casa;
  • Bardolino Superiore AVRESIR 2017 Riserva abbinato ai nostri biscotti Sanvigilini;
  • Per i bimbi o per chi non volesse bere del vino, proponiamo uno sciroppo di sambuco fatto in casa.

Ciascuno dei vini sarà abbinato ad un prodotto proveniente da piccole aziende agricole del territorio o fatto in casa. Questo menù completo, per quantità di vino e cibo, può essere considerato come un pasto completo.

Da € 35 a persona
Visita in cantina e degustazione vini a Rocca Sveva
Degustazioni

Soave, Veneto

4.7 (491)

Visita in cantina e degustazione vini a Rocca Sveva

La visita in cantina e degustazione vini a Rocca Sveva, vicino a Verona, si può sviluppare in 3 differenti modalità: Traditional, Exclusive e Luxury.

Traditional Experience (solo al sabato):

Esperienza condivisa in gruppo nella giornata di sabato dalla durata di circa 2h. Una wine experience da condividere con altre persone che vi condurrà dritti al cuore della grande tradizione enologica veronese. Avrete la possibilità di conoscere le principali espressioni di questo territorio affascinante e ricco di storia, degustando una selezione di vini Rocca Sveva e lo spumante Lessini Durello Settecento33 metodo charmat.

Verrete accompagnati alla scoperta della Cantina , attraverso lunghe file di barrique ed enormi botti di rovere, addentrandovi in questa cittadina sotterranea in miniatura, ricavata all’interno della collina.

Durante l’esperienza degusterete i seguenti vini:

  • Settecento33 Lessini Durello DOC
  • Rocca Sveva Soave classico DOC
  • Rocca Sveva Valpolicella Superiore Ripasso DOC
  • Rocca Sveva Amarone della Valpolicella Riserva DOCG
  • Rocca Sveva Recioto di Soave DOCG

 

Exclusive Experience:

Una esperienza privata in esclusiva dalla durata di circa 2h. Una wine experience in esclusiva alla scoperta delle eccellenze della selezione Rocca Sveva e del prezioso spumante Settecento33 Lessini Durello Metodo Classico Riserva, che potrete assaporare nell’atmosfera elegante della Villa antica.

Sarete condotti alla scoperta della Cantina, cittadina sotterranea in miniatura, ricavata all’interno del monte da dove l’uva diventa vino e l’eccellenza si trasforma in emozione.

Degusterete i seguenti vini, di fascia medio-alta:

  • Settecento33 Lessini Durello Metodo Classico Riserva DOC
  • Rocca Sveva Castelcerino Soave Classico DOC
  • Rocca Sveva Valpolicella Superiore Ripasso DOC
  • Rocca Sveva Amarone della Valpolicella Riserva DOCG
  • Rocca Sveva Recioto di Soave Classico Mida DOCG

 

Luxury Experience:

Una esperienza privata in esclusiva dalla durata di circa 2h. Una wine experience di alto livello, tra location ricercate e pregiati vini d’annata. Il fascino di entrare nella Cantina, cittadina sotterranea in miniatura ricavata all’interno di una collina, dove il vino affina per lunghi anni fino alla perfezione.

Il privilegio di degustare nell’atmosfera elegante della Villa antica il prezioso spumante Settecento33 Lessini Durello Riserva Metodo Classico e le migliori annate di Ripasso e Amarone della Collezione Rocca Sveva.

Una selezione di finger food della tradizione veronese accompagnerà i profumi e i sapori di questi gioielli enologici.

Degusterete i seguenti vini di fascia alta:

  • Settecento33 Lessini Durello Metodo Classico Riserva DOC
  • Rocca Sveva Valpolicella Superiore Ripasso DOC 2015
  • Rocca Sveva Valpolicella Superiore Ripasso DOC 2013
  • Rocca Sveva Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2015
  • Rocca Sveva Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2005

 

Si ricorda che nelle cantine vi sarà una temperatura di 15 gradi tutto l'anno - consigliato abbigliamento per coprirsi.  

Eventuali animali domestici sono i benvenuti ma non potranno accompagnarvi durante la visita in cantina.  

Da € 35 a persona
Tour della cantina Albino Armani in Valpolicella e degustazione
Degustazioni

Marano di Valpolicella, Veneto

4.9 (39)

Tour della cantina Albino Armani in Valpolicella e degustazione

La visita della cantina Albino Armani in Valpolicella con degustazione è un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori che desiderano scoprire il lato più incontaminato di questo territorio. La cantina scavata nella roccia, che funge da guida per il tour, offre un ambiente unico e suggestivo che permette di scoprire un ecosistema che era stato dimenticato ma che ora è stato riscoperto.

Il tour comprende molteplici attività, tra cui una visita guidata alla cantina, che è il cuore pulsante di tutta la produzione di vino della Valpolicella. I visitatori potranno conoscere in dettaglio tutti i processi di produzione, dall'uva alla bottiglia, grazie alla guida esperta del personale della cantina.

Inoltre, durante la visita alle aree di produzione, sarà possibile ammirare da vicino l'attenzione e la cura che vengono riservate alla coltivazione dei vigneti, che sono situati in un territorio incontaminato e selvaggio. In questo modo, i visitatori potranno comprendere appieno come le peculiarità del territorio influiscano sulla qualità del vino prodotto.

Infine, non mancherà l'occasione di degustare i migliori vini della Valpolicella, come il Valpolicella Classico Superiore Egle, il Valpolicella Ripasso Classico Superiore, l'Amarone della Valpolicella DOCG e il Recioto della Valpolicella DOC. Questi vini rappresentano il meglio della produzione locale e sono apprezzati in tutto il mondo per il loro sapore intenso e la loro eleganza.

È disponibile su prenotazione, tutti i sabati e le domeniche, un brunch in cantina. Una nuova proposta di degustazione in cantina estremamente deliziosa! 

Il brunch prevede patate della Valdadige, da gustare con le uova e l’olio della tenuta a Castelnuovo del Garda, che arricchiranno il tagliere di salumi e formaggi, eccellenze territoriali selezionate e abbinate a 3 vini della produzione della cantina.

Prima della degustazione però sarà possibile immergersi nella quiete del vigneto a riposo e respirare i profumi delle erbe aromatiche che circondano la cantina.

Il tour con brunch comprende:

  • Visita degli spazi produttivi, del fruttaio e della barricaia
  • Degustazione di 3 vini abbinati al brunch


VINI:

  • Prosecco Rosè DOC
  • Valpolicella Classico Superiore Egle
  • Amarone della Valpolicella DOCG
Da € 29 a persona
Passeggiata in vigna e degustazione nella Valpolicella
Degustazioni

Negrar di Valpolicella, Veneto

5 (45)

Passeggiata in vigna e degustazione nella Valpolicella

Durante la passeggiata in vigna e degustazione nella Valpolicella, avrete l'opportunità di assaporare diverse varietà di vini, guidati da esperti enologi. Sarete trasportati attraverso un viaggio sensoriale, in cui ogni sorso rivela un nuovo livello di complessità e raffinatezza.

È possibile scegliere una delle seguenti modalità:

Le Tradizioni della Valpolicella
Questo tour ha una durata di circa due ore ed è pensato per coloro che desiderano apprezzare sia il cibo che il vino. Dopo una suggestiva passeggiata attraverso i vigneti della nostra cantina nella Valpolicella e una visita ai locali di appassimento e affinamento, completerete l'esperienza con una degustazione di vini biologici, accompagnati da una selezione di salumi, formaggi e altri prodotti tipici. I vini che avrete il piacere di degustare sono i seguenti:

  • Valpolicella Classico DOC BIO
  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC BIO
  • Valpolicella Classico Superiore DOC BIO
  • Amarone della Valpolicella Classico DOCG BIO
  • Recioto della Valpolicella Classico DOCG BIO


I Grandi, Faccia a Faccia
Questo tour ha una durata di circa due ore e comincia con una passeggiata tra i vigneti che circondano l'azienda, per proseguire poi con la visita dei locali di appassimento, e affinamento. Il tour verrà completato dalla degustazione di cinque vini, ognuno abbinato a salumi, formaggi e altri prodotti tipici, strutturata in questo modo:

  • Comparazione tra Valpolicella Classico Superiore DOC Ca' Besi BIO e Valpolicella Classico Superiore DOC Colombarino BIO
  • Comparazione tra Amarone della Valpolicella Classico DOCG BIO e Amarone della Valpolicella Classico DOCG Austernia
  • Recioto della Valpolicella Classico DOCG BIO


Tre Dame, Tre Vini
Questo tour dalla durata di un'ora è un viaggio alla scoperta del mondo fantastico delle Tre Dame in cui scoprirete la frizzantezza e l'esuberanza di Bollicella, l'equilibrio e la dinamicità di Ripensia, il rigore e il senso dell'armonia di Austernia. 

L'esperienza inizierà dalla visita in cantina con la descrizione delle diverse fasi di produzione e si concluderà con la degustazione dei tre vini: 

  • Verona Rosato Frizzante IGT "Sui Lieviti" Bollicella
  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Ripensia
  • Amarone della Valpolicella Classico DOCG Austernia


I vini della Dama
Il tour inizia con una passeggiata nei vigneti dove verranno introdotti i principali step della produzione delle uve, con degli accenni all'agricoltura biologica. Si parlerà di raccolta e ci si dirigerà dunque al fruttaio della cantina, dove le uve di Amarone e di Recioto vengono appassite, per proseguire successivamente ai locali di vinificazione. Completeremo il tour con la visita alla bottaia, dove vengono affinati i vini. Finito il tour, inizierà la degustazione di tre vini, tra i quali:

  • Valpolicella Classico
  • Valpolicella Ripasso
  • Amarone Classico
Da € 20 a persona

Picnic e Degustazioni vicino a Brescia

Degustazione vini e visita alla cantina Mosnel in Franciacorta
Degustazioni

Passirano, Lombardia

4.6 (331)

Degustazione vini e visita alla cantina Mosnel in Franciacorta

La degustazione di vini e visita alla cantina storica Mosnel in Franciacorta è un'esperienza imperdibile!

Dopo la visita guidata alle cantine scegli 3 dei 5 Franciacorta che hanno saputo definire lo stile della cantina Mosnel: Brut, Brut Nature, Pas Dosé, Rosé, Satèn.  

Tutte le degustazioni di vini sono accompagnate da un piccolo assaggio di pane, salume e formaggio locali per meglio riuscire a degustare i vini proposti.  

Si può richiedere un tagliere misto di salumi dell’Az. Agricola Danesi + scaglie di CISSVA + grissini (per 2 persone), per il costo di 15€ a tagliere.

Degusterai 3 a scelta tra i seguenti vini:

  • Brut – Armonico accordo delle nostre uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero ad ogni vendemmia ricrea l’assemblaggio che rappresenta le fondamenta del nostro stile.
  • Brut Nature – L’assemblaggio dominato dalle eleganti uve Chardonnay e dalle fruttate sfumature del Pinot Bianco, cui si aggiunge il tocco preciso della struttura del Pinot Nero, matura in cantina almeno 24 mesi sui lieviti. Nel calice cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini, si rivela una energia vitale accesa di freschezza
  • Pas Dosé – Servono almeno 30 mesi nel silenzio delle cantine seicentesche del Mosnel perché le nostre uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero possano esprimere tutta la loro armonia nel Pas Dosé, espressione della nostra idea di Franciacorta più fedele al territorio e alla vigna.
  • Rosé – Un Rosé fragrante dove la freschezza delicata dello Chardonnay si completa con la ricchezza fruttata del Pinot Nero e la soave rotondità del Pinot Bianco.
  • Satèn – Un Franciacorta elegante con una cifra stilistica di grande ricchezza e raffinatezza. Nel calice oro lucente, un perlage cremoso e fitto che anticipa un sorso appagante e persistente.

Per questo tour consigliamo di portare con sé un capo per coprirsi adeguatamente anche d’estate.

L’accompagnamento nelle cantine di animali domestici non è consentito.

Da € 30 a persona
Degustazione vini al lago di Garda e pranzo in agriturismo
Degustazioni
Tour Valtenesi e degustazione al lago di Garda
Picnic
Picnic in Vigna in Franciacorta
Picnic

Passirano, Lombardia

4.6 (191)

Picnic in Vigna in Franciacorta

Visita le vigne a conduzione biologica della Franciacorta gustando un picnic. Il pacchetto picnic è comprensivo di visita guidata alla cantina: il percorso di visita all’azienda e al borgo sarà disponibile alle ore 11.00 (prima del picnic) o alle ore 14.30 (al rientro dal picnic).

Le proposte picnic sono:

  • EASY CHIC
    Pasta Fredda con Pomodorini Datterino e Pistacchi
    Bocconcini di pollo con Curcuma e Mela Verde Caramellata
    Crostatina con confettura
    1 panino
  • VEGGIE CHIC
    Riso Rosso integrale con verdure dell’orto
    Tortino Ricotta e Spinaci con NOCI
    Crostatina con confettura
    1 panino
  • ENO CHIC
    Tortino Ricotta e Spinaci con NOCI
    Misticanza con Caprino, Semi di Papavero e Olio Extra Vergine
    Riso rosso Integrale con verdure dell’orto
    Degustazione di Formaggi delle valli
    Crostatina con Marmellata di Pesche
    1 panino
  • BABY CHIC
    Pasta fredda prosciutto e formaggio
    o Mini cotolette di pollo
    (preferenza da comunicare all’atto della prenotazione)
    Crostatina con confettura
    1 panino

ORARIO DI RITIRO: gli zaini picnic sono ritirabili dalle ore 12.00 del giorno richiesto.

In caso di maltempo la struttura ha a disposizione un loggiato coperto.

Ogni due pacchetti EASY, ENO o VEGGIE CHIC acquistati troverete una bottiglia di Franciacorta Brut s.a., una coppia di calici e uno zaino termico da picnic con logo Mosnel, che diventeranno un piacevole ricordo.

Per la visita delle cantine raccomandiamo un abbigliamento consono alle basse temperature e alta umidità presenti nei locali. Consigliamo quindi di portare con sé un capo per coprirsi adeguatamente anche d’estate.

Da € 55 a persona
Degustazione vini e visita delle Cantine Tallarini
Degustazioni

Gandosso, Lombardia

4.5 (40)

Degustazione vini e visita delle Cantine Tallarini

La degustazione vini e visita delle Cantine Tallarini è organizzata in gruppi e dura circa un'ora e mezza. L'esperienza include una visita alla cantina e l'abbinamento di vini e cibo con tre diverse opzioni tra cui scegliere.

L'opzione "Dolce" costa €30 e include un bicchiere di "Franca Tallarini- Anima Mellis 2006" Pinot Nero Brut Metodo Classico spumante, un bicchiere di "Arlecchino" 2021 Chardonnay abbinato con Stracchino di Vedeseta, un bicchiere di "Arlecchino" 2017 Red Bergamasca I.G.T. abbinato con Salamino "le due lune di Agosto" Tallarini e Culatello di Zibello, un bicchiere di "Gaetano" 2009 Valcalepio riserva D.O.C. abbinato con Roccolo della Valtaleggio e un bicchiere di Moscato di Scanzo DOCG Passito Rosso 2012 abbinato con biscotti alle mandorle di Anna Tallarini.

L'opzione "Food" costa €35 e include lo stesso abbinamento di vini dell'opzione "Dolce" ma comprende anche un primo piatto caldo di lasagne secondo l'antica ricetta della "Nonna Maria" abbinato con Moscato di Scanzo DOCG Passito Rosso 2012 e biscotti alle mandorle.

L'opzione "Stellata" è per due persone e costa €120. Include un bicchiere di "Franca Tallarini- Anima Mellis 2006" Pinot Nero Brut Metodo Classico spumante, un bicchiere di "Fabula" 2019 Chardonnay, un bicchiere di "San Giovannino" 2010 Valcalepio Riserva Rosso DOC e un bicchiere di "Sèrafo" 2011 Red Bergamasca I.G.T. L'abbinamento del cibo include carpaccio di vitello servito con salsa tonnata, capperi di Pantelleria, patate viola e mandorle tostate, lasagne fatte con semola di grano duro e verdure di stagione con Parmigiano Reggiano, e filetto di vitello alimentato con latte cotto a fuoco lento servito con riduzione di Satiro Tallarini 2008, schiuma di patate e verdure piccole. Il pasto si conclude con una torta di carote con crema di cioccolato bianco e noci di Sorrento.

Da € 30 a persona
Visita in vigna e in cantina con degustazione in Franciacorta
Degustazioni

Provaglio d'Iseo, Lombardia

4.6 (236)

Visita in vigna e in cantina con degustazione in Franciacorta

La visita alle vigne e alle cantine con degustazione di vini in Franciacorta è l'esperienza ideale per gli appassionati del buon vino e per i curiosi della viticoltura biologica.

L'escursione avrà inizio con una breve storia del territorio e della cantina e proseguirà spostandosi nel vigneto didattico per un approfondimento delle caratteristiche uniche di questo territorio e delle pratiche della viticoltura biologica.

Per questo giro delle cantine in franciacorta avrete la possibilità di scegliere tra due degustazioni, a seconda delle vostre preferenze.

Degustazione 1: La Tradizione

Questo percorso è incentrato sulla tradizione del territorio, dove un tempo non troppo lontano primeggiavano le uve rosse. Degusterete tre vini locali: il Golf, il Rosè e il Curtefranca Rosso, ripercorrendo la tradizione locale ed il percorso innovativo del primo Franciacorta biologico.

Degustazione 2: Il Franciacorta Biologico

Prodotto d’eccellenza del territorio è il Franciacorta biologico, un vino frutto di un processo meticoloso ed innovativo. Durante l’esperienza degusterete tre vini, Animante, Rosè e Satèn, e scoprirete i segreti della produzione del Franciacorta Biologico, che rappresenta un cambiamento culturale prima ancora che produttivo, basato sul rispetto e sulla ricerca dell’autenticità.

Le degustazioni sono accompagnate da acqua, grissini e monoporzione di Parmigiano Biologico. La visita compresa di degustazione ha una durata di circa 2 ore.

Alcune zone della cantina presentano temperature intorno ai 12° C ed elevato tasso di umidità, vi consigliamo, di conseguenza, un abbigliamento adeguato. La visita prevede anche un tour del vigneto e, quindi, vi suggeriamo calzature comode e idonee.

Da € 30 a persona
Picnic tra Bergamo e il Lago d'Iseo
Picnic

Gandosso, Lombardia

4.4 (35)

Picnic tra Bergamo e il Lago d'Iseo

Il picnic tra Bergamo e il Lago d'Iseo è un'ottima opportunità di trascorrere una piacevole giornata in compagnia della natura senza preoccupazioni.

Si può fare una passeggiata tra i filari di vigneti o lungo la riva del laghetto botanico, oppure fare un'escursione nel parco vicino chiamato "Molere".  

Durante il tour potrete gustare un picnic unico come il panorama che circonda il luogo. Avrete la possibilità di scegliere tra diversi menù e per ognuno c'è la corrispondente versione vegetariana. 

Picnic Orobie

  • Baguette con stracchino pomodorini e basilico
  • Ricca selezione di salumi e formaggi del territorio con focaccia ligure
  • Croissant salato con farcitura
  • Un sacchetto di popcorn
  • La biscotteria di Anna
  • ½ litro d’acqua
  • 1 bottiglia di vino ogni 2 persone

 

Orobie vegetariano

  • Baguette con stracchino pomodorini e basilico
  • Ricca selezione di formaggi del territorio con focaccia ligure
  • Croissant salato con farcitura
  • Un sacchetto di popcorn
  • La biscotteria di Anna
  • ½ litro d’acqua
  • 1 bottiglia di vino ogni 2 persone

 

Picnic Bergamasco

  • Baguette con stracchino pomodorini e basilico
  • Ricca selezione di salumi e formaggi del territorio
  • Focaccia ligure
  • Croissant salato con farcitura
  • Lasagnetta alla “San Lucio” (o primo piatto del giorno)
  • Un sacchetto di popcorn
  • La biscotteria di Anna
  • ½ litro d’acqua
  • 1 bottiglia di vino ogni 2 persone

 

Bergamasco vegetraiano

  • Baguette con stracchino pomodorini e basilico
  • Ricca selezione di formaggi del territorio
  • Focaccia ligure
  • Croissant salato con farcitura
  • Lasagnetta alle Verdurine (o primo piatto del giorno)
  • Un sacchetto di popcorn
  • La biscotteria di Anna
  • ½ litro d’acqua
  • 1 bottiglia di vino ogni 2 persone

 

Picnic Bambini

  • Focaccina ligure con prosciutto cotto e fontina oppure
  • Mini/Baguette con salame e formaggella
  • Croissant salato con farcitura
  • Un sacchetto di popcorn
  • La biscotteria di Anna
  • ½ litro d’acqua
Da € 35 a persona
Picnic sulle colline di Bergamo a Scanzorosciate
Picnic

Picnic e Degustazioni vicino a Padova

Visita alla cantina e degustazione nei Colli Euganei
Degustazioni

Cinto Euganeo, Veneto

4.4 (308)

Visita alla cantina e degustazione nei Colli Euganei

La visita con degustazione nei Colli Euganei in Veneto ha luogo in una cantina con una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità. I suoi vini sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale, testimonianza delle grandi potenzialità del territorio.

Durante la visita guidata in cantina, circondata da vigneti e uliveti, potrete scoprire un percorso sotterraneo di oltre 200 metri, che crea il microclima ideale per la produzione del Metodo Classico, un'eccezione unica nel territorio.

Avrete modo di conoscere tutto il processo produttivo, dall'origine in vigna alla vinificazione, all'affinamento e all'imbottigliamento, per poi gustare i vini tipici dei Colli Euganei. Tra questi, troverete i classici rossi taglio bordolese, merlot, cabernet, e il sorprendente carmenere, insieme al moscato giallo fior d'arancio DOCG sia nella versione spumante dolce che passito, e anche nella versione secca, caratterizzata da profumi eleganti, mineralità e sapidità che il terreno vulcanico dona loro.

Potrete scegliere fra tre tipi di degustazioni diverse:

Taste & Go
Degustazione guidata di 30 minuti che comprende l'assaggio di tre vini, ma che non include la visita delle cantine.

Le Gallerie Storiche
Degustazione guidata di 60 minuti che comprende l'assaggio di quattro vini.

L'itinerario di questo tour inizia dalle gallerie di invecchiamento e dalla nostra grotta naturale, dove vengono spiegati i principali processi di vinificazione e imbottigliamento, accompagnati dalla vista delle barrique e delle riserve storiche. Successivamente, il percorso si estende all'esterno verso l'anfiteatro naturale e culmina con l'arrivo alla suggestiva terrazza panoramica, da cui si può ammirare uno splendido panorama. 

La Via delle Uve
Degustazione guidata di 90 minuti che comprende l'assaggio di cinque vini.

Verrete guidati in un affascinante viaggio attraverso il cuore del processo produttivo, visitando la cantina di vinificazione, le barricaie, le gallerie di invecchiamento e la sala dedicata all'imbottigliamento. Il tour proseguirà all'aperto, attraversando l'anfiteatro e offrendovi la possibilità di ammirare uno spettacolare paesaggio dalla nostra terrazza panoramica. Infine, concluderete la passeggiata nella suggestiva Chiesetta di S. Gaetano, che risale al XVIII secolo.

L’azienda agricola che andrete a visitare è un luogo ricco di tradizione e grazie alla sua storia e alla sua posizione panoramica privilegiata è oggi una delle mete più frequentate dei Colli Euganei. Tutti i vigneti di pertinenza sono attualmente in conversione e verranno certificati biologici a partire dalla vendemmia del 2023. Particolarità dell’attività vitivinicola attualmente in corso sono il progetto di valorizzazione del vitigno storico del Carmenère e la vocazione al metodo classico.

Da € 15 a persona
Degustazione vini sui Colli Euganei
Degustazioni

Arquà Petrarca, Veneto

4.8 (226)

Degustazione vini sui Colli Euganei

La degustazione vini sui Colli Euganei è immersa nel verde del vigneto della tenuta. Le degustazioni sono disponibili dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, dal lunedì al sabato. Durante queste sessioni, avrete l'opportunità di assaggiare una selezione di vini, accompagnati da salumi e formaggi locali accuratamente scelti per rappresentare al meglio il territorio.

Ogni vino presentato durante la degustazione sarà accompagnato da informazioni riguardanti il terreno di provenienza, la varietà di uva utilizzata, i processi di vinificazione e le caratteristiche organolettiche. La durata approssimativa di ogni degustazione è di un'ora.

Attraverso quest'esperienza sensoriale, sarete guidati alla scoperta dei vini che raccontano la storia, la terra e soprattutto la passione del produttore.

Sono disponibili tre diverse opzioni di degustazione:

  1. Degustazione "Arquà" al costo di € 15,00 a persona, che comprende la degustazione di 3 vini e cicchetti con salumi locali.

  2. Degustazione "Colli Euganei" al costo di € 18,00 a persona, che comprende la degustazione di 4 vini e cicchetti con salumi e formaggi locali.

  3. Degustazione "Vulcanica" al costo di € 25,00 a persona, che comprende la degustazione di 5 vini e un tagliere di salumi e formaggi.

Queste degustazioni offrono un'opportunità unica di esplorare i vini locali e immergersi nella cultura e nelle tradizioni enogastronomiche della regione.

Da € 15 a persona
Picnic in vigna sui Colli Berici fuori Vicenza
Picnic
Degustazione vini nei Colli Berici tra Padova e Vicenza
Picnic

Castegnero, Veneto

4.7 (35)

Degustazione vini nei Colli Berici tra Padova e Vicenza

La Degustazione vini nei Colli Berici tra Padova e Vicenza si può sviluppare, a seconda delle vostre preferenze, secondo quattro diverese opzioni: 

Degustazione Interludio

Vi verranno proposte 4 etichette eccellenti selezionate appositamente per voi accompagnate da pan biscotto. L'esperienza dura 1 ora e 30 minuti  e ha un costo di 20€ a persona. 

Degustazione Raixe Grixe 

Vi verranno proposte 4 etichette eccellenti selezionate appositamente per voi accompagnate da pan biscotto e formaggio Asiago, i quali sono prodotti locali tipici che fanno parte integrante della storia del nostro territorio.

Degustazione Edgard 

Assaggerete i vini più caratteristici della cantina. Dal pregiatissimo Sior Marco 2020 all'Arcadia della cantina. Il tutto accompagnato da fragranti stuzzichini costituiti da prodotti strettamente legati al territorio, sia perché fanno parte della gastronomia tradizionale veneta da tempi immemori, sia perché durante le degustazioni vengono predilette materie prodotte in Veneto se non direttamente nel vicentino, in modo da offrire un'esperienza che il più possibile si immerga nella vita locale.

Picnic 

Il picnic è composto da 1 bottiglia di vino Costalunga ogni due persone, e il menù è composto da Asiago Fr Nerone DOP (Caseificio Sociale Ponte di Barbarano), Sopressa Veneta (variabile – Trentin) Pan biscotto (variabile – Panificio F.lli Crescenzio), bottiglietta acqua (a scelta tra naturale o frizzante).

Prima delle degustazioni, vi sarà proposta una visita ai vigneti che circondano l'azienda, alla villa storica, alla chiesetta e alla fontana: una cornice intrisa di storia che vi ricorderà le vostre radici.

Durante le visite con degustazione avrete la possibilità di assaggiare diversi vini, abbinati a prodotti tipici della gastronomia locale, come salumi, formaggi e pane a lavorazione artigianale.

Al termine del tour e della degustazione, avrete la possibilità di acquistare i prodotti della cantina.

Da € 15 a persona

Picnic e Degustazioni vicino a Treviso

Picnic in vigna a Valdobbiadene
Picnic
Visita in cantina e degustazione Prosecco in Valdobbiadene
Degustazioni
Picnic in vigna sui Colli Berici fuori Vicenza
Picnic
Degustazione vini nei Colli Berici tra Padova e Vicenza
Picnic

Castegnero, Veneto

4.7 (35)

Degustazione vini nei Colli Berici tra Padova e Vicenza

La Degustazione vini nei Colli Berici tra Padova e Vicenza si può sviluppare, a seconda delle vostre preferenze, secondo quattro diverese opzioni: 

Degustazione Interludio

Vi verranno proposte 4 etichette eccellenti selezionate appositamente per voi accompagnate da pan biscotto. L'esperienza dura 1 ora e 30 minuti  e ha un costo di 20€ a persona. 

Degustazione Raixe Grixe 

Vi verranno proposte 4 etichette eccellenti selezionate appositamente per voi accompagnate da pan biscotto e formaggio Asiago, i quali sono prodotti locali tipici che fanno parte integrante della storia del nostro territorio.

Degustazione Edgard 

Assaggerete i vini più caratteristici della cantina. Dal pregiatissimo Sior Marco 2020 all'Arcadia della cantina. Il tutto accompagnato da fragranti stuzzichini costituiti da prodotti strettamente legati al territorio, sia perché fanno parte della gastronomia tradizionale veneta da tempi immemori, sia perché durante le degustazioni vengono predilette materie prodotte in Veneto se non direttamente nel vicentino, in modo da offrire un'esperienza che il più possibile si immerga nella vita locale.

Picnic 

Il picnic è composto da 1 bottiglia di vino Costalunga ogni due persone, e il menù è composto da Asiago Fr Nerone DOP (Caseificio Sociale Ponte di Barbarano), Sopressa Veneta (variabile – Trentin) Pan biscotto (variabile – Panificio F.lli Crescenzio), bottiglietta acqua (a scelta tra naturale o frizzante).

Prima delle degustazioni, vi sarà proposta una visita ai vigneti che circondano l'azienda, alla villa storica, alla chiesetta e alla fontana: una cornice intrisa di storia che vi ricorderà le vostre radici.

Durante le visite con degustazione avrete la possibilità di assaggiare diversi vini, abbinati a prodotti tipici della gastronomia locale, come salumi, formaggi e pane a lavorazione artigianale.

Al termine del tour e della degustazione, avrete la possibilità di acquistare i prodotti della cantina.

Da € 15 a persona

Pagine correlate


Domande frequenti per Picnic e Degustazioni in Veneto


Veneto e dintorni


Trustpilot Holidoit

Leggi le recensioni dei nostri clienti su Trustpilot

Se hai bisogno di supporto, visita la sezione Aiuto oppure contattaci

Accedi oppure crea un account per salvare le tue esperienze preferite