Holidoit Logo

Le 15 migliori degustazioni vini ad Asti

Recensioni recenti


4,9 432 recensioni

- Veronica G.
Verificata
sabato 8 nov, 16:301 ora 30 min - Classica
Ottima esperienza e vini veramente buonissimi.
- roberto occhetti
Verificata
venerdì 31 ott, 17:001 ora
Bellissima location molto curata; La famiglia è il personale molto gentili, piacevole la visita dell'esposizione all'interno del castello che si conclude con la degustazione di ottimi vini
review
review
review
- Carola Rolfo
Verificata
sabato 1 nov, 15:302 ore - TOP EXPERIENCE
Posto bellissimo, degustazione molto interessante e ragazzi molto preparati e cortesi. Molto bravi Riccardo e Tommaso, torneremo anche per la loro ospitalità
review
review
Risposta dall'host:Grazie Carola, siamo felicissimi siate stati bene. Non vediamo l'ora che torniate, sarete sempre i ...altro
- Alberto Zanzottera
Verificata
martedì 28 ott, 12:002 ore - ROERO 100%
Proprietario molto gentile e appassionato, tipica azienda vinicola a conduzione familiare. Ottimo rapporto qualità/prezzo. p.s. Magari giusto un piattino in più con qualche bruschetta per reggere meglio i 5 ...altro
- Laura Lucia Capocci
Verificata
lunedì 27 ott, 11:002 ore - ROERO 100%
Bellissima esperienza!!i proprietari fantastici. Ottimi vini serviti con un Tagliere di salumi ed uno di formaggi molto buoni del territorio ed infine anche il dolce ovvio abbinato ad un vino delizioso .
review
review
review
- Stefania Fanan
Verificata
sabato 25 ott, 14:002 ore 30 min
Bellissima esperienza molto cordiale la proprietaria ed i prodotti eccellenti. Da ripetere sicuramente.
...

Destinazioni ideali vicino ad Asti per Degustazioni



Asti e Degustazioni, Visite e Cene in Vigna: cosa sapere

L'area di Asti offre un'ampia diversità di cantine e tenute a pochi km dalla città. La zona più caratteristica è quella di Langhe, Monferrato e Roero, dove si possono degustare alcuni dei vini italiani più importanti, come il Barolo ed il Dolcetto. Leggermente più a Nord, troviamo il Castello di Razzano, una splendida tenuta ideale per degustazione di vini e prodotti tipici.

Spesso le cantine offrono la possibilità di organizzare eventi particolari, come una cena in mezzo ai filari nel Monferrato, per godere di un'atmosfera intima e tipica. Il prezzo di una degustazione ad Asti è variabile e dipende principalmente dalla presenza di un pranzo, cena o box aperitivo: si aggira, infatti, tra i 20€ ed i 50€ a persona.

Scopri le migliori visite e degustazioni di vini Piemontesi nei pressi di Asti, per un aperitivo romantico o un'uscita amichevole tra le vigne!

...altro

dove fare Degustazioni e Picnic in Piemonte


Degustazioni e Picnic vicino a Alessandria

Degustazione e visita alle cantine Infernot nel Monferrato
Degustazione vini tra Monferrato e Langhe a Repergo
Visita in cantina e degustazione vini a Vignale Monferrato
Visita in cantina e degustazione sulle colline di Montemagno
Visita in cantina con degustazione al Castello di Razzano
Visita e degustazione vini panoramica sulle colline di Calosso

Degustazioni e Picnic vicino a Cuneo

Passeggiata con Alpaca e picnic nelle Langhe
Visita delle cantine storiche di Clavesana con degustazione
Degustazione e visita di una cantina a conduzione familiare a Dogliani

Degustazioni e Picnic vicino a Torino

Pranzo con degustazione vini nelle Langhe a La Morra
Degustazione della cantina Pqlin di Castagnito nel Roero
Degustazione vini e visita alla cantina in un vecchio monastero a Viverone

Viverone (BI), Piemonte

4.7 (368)

Degustazione vini e visita alla cantina in un vecchio monastero a Viverone

La degustazione vini con visita alla cantina a Viverone vi permette di vivere un'esperienza rilassante in un vecchio monastero.

Cella Grande sorge fra le dolci colline Canavesane e si tratta di un antico monastero benedettino la cui chiesa ora sconsacrata comprende un campanile in pietra e una cappella di origine romanica.

Questa esperienza inizierà con una visita delle cantine, completamente ristrutturate, per poi passare al tour nelle vigne. Durante questa visita conoscerete aneddoti e curiosità sulla storia dei prodotti locali nati grazie a produzioni tramandate di generazione in generazione.

Potete scegliere tra 3 diversi percorsi di degustazione che vi permetteranno di assaggiare dei calici a scelta tra le seguenti etichette:

    •    Francigeno,
    •    Erbaluce di Caluso DOCG Metodo Classico 'Redentum',
    •    Erbaluce di Caluso DOCG 'San Michele',
    •    Erbaluce di Caluso DOCG Passito 'Ardorem',
    •    Vino Bianco macerato 'San Martino',
    •    Vino Rosato,
    •    Canavese DOC Barbera 'Abbazia',
    •    Canavese DOC Nebbiolo 'Saio',
    •    Carema DOC

Degustazione Argento

Questa opzione vi permette di degustare 3 calici a scelta e in abbinamento vi verranno offerti formaggi locali e grissini.

Degustazione Oro

Questa esperienza vi permette di assaggiare 4 vini a scelta. Il tutto sarà accompagnato da formaggi locali e grissini.

Degustazione Platino

Questa degustazione comprende 5 calici a scelta accompagnati da formaggi locali e grissini.

Per chi volesse fermarsi la notte, é possibile prenotare una camera tra le 2 tipologie proposte:

    •    Camera doppia interna
    •    Camera doppia vista lago

Il pernottamento include la prima colazione alla carta e la possibilità di accedere al servizio Bio SPA con un turno di 1h30, previa prenotazione anticipata e obbligatoria.

La Bio SPA comprende piscina esterna riscaldata, con idroterapia e massaggio cervicale, sauna e bagno turco, docce emozionali e cascata di ghiaccio.

Per il pernottamento, l'orario di arrivo é indicativo, si prega di contattare la struttura in seguito alla prenotazione.

Da 25€a persona
Degustazione di Barolo e visita dell'Azienda Agricola Marrone
Fattoria didattica sul formaggio tra Langhe e Roero

Santo Stefano Roero (CN), Piemonte

Novità

Fattoria didattica sul formaggio tra Langhe e Roero

Fattoria didattica per bambini e adulti per imparare a fare il formaggio e poi degustarlo con un calice di vino.

L'esperienza inizia con una leggera passeggiata nel bosco, un angolo incontaminato dove le capre vivono libere e felici, circondate dalla bellezza di un ambiente naturale che le accoglie e le protegge.

Qui, avrete l’opportunità di mungere le capre con le vostre mani, raccogliendo il latte fresco e genuino, pronto per essere trasformato in prelibatezze. Un’esperienza che vi permetterà di entrare in contatto diretto con il lavoro della terra, riscoprendo il valore di un cibo sano e autentico.

Successivamente, vi sposterete in un affascinante “ciabot” di campagna, dove Paolo, con la sua esperienza e passione, vi guiderà nell’arte della caseificazione. Con l’aiuto di una cucina rurale, imparerete a realizzare deliziose formaggette, passo dopo passo. L’atmosfera rustica e accogliente del “ciabot” vi permetterà di comprendere appieno il processo artigianale e il rispetto per i metodi tradizionali.

Nel frattempo, mentre il latte si trasforma in formaggio, potrai deliziare il palato con una raffinata degustazione di formaggi artigianali, sia di capra che di mucca, accompagnati da una selezione di prodotti tipici locali, come salumi, miele e marmellate fatte in casa, il tutto sorseggiando un buon bicchiere di vino del territorio, magari un Roero Arneis o un Roero Rosso, che esaltano i sapori autentici delle colline.

Da 50€a persona

Degustazioni e Picnic vicino a Alba

Pranzo con degustazione vini nelle Langhe a La Morra
Degustazione della cantina Pqlin di Castagnito nel Roero
Degustazione di Barolo e visita dell'Azienda Agricola Marrone
Fattoria didattica sul formaggio tra Langhe e Roero

Santo Stefano Roero (CN), Piemonte

Novità

Fattoria didattica sul formaggio tra Langhe e Roero

Fattoria didattica per bambini e adulti per imparare a fare il formaggio e poi degustarlo con un calice di vino.

L'esperienza inizia con una leggera passeggiata nel bosco, un angolo incontaminato dove le capre vivono libere e felici, circondate dalla bellezza di un ambiente naturale che le accoglie e le protegge.

Qui, avrete l’opportunità di mungere le capre con le vostre mani, raccogliendo il latte fresco e genuino, pronto per essere trasformato in prelibatezze. Un’esperienza che vi permetterà di entrare in contatto diretto con il lavoro della terra, riscoprendo il valore di un cibo sano e autentico.

Successivamente, vi sposterete in un affascinante “ciabot” di campagna, dove Paolo, con la sua esperienza e passione, vi guiderà nell’arte della caseificazione. Con l’aiuto di una cucina rurale, imparerete a realizzare deliziose formaggette, passo dopo passo. L’atmosfera rustica e accogliente del “ciabot” vi permetterà di comprendere appieno il processo artigianale e il rispetto per i metodi tradizionali.

Nel frattempo, mentre il latte si trasforma in formaggio, potrai deliziare il palato con una raffinata degustazione di formaggi artigianali, sia di capra che di mucca, accompagnati da una selezione di prodotti tipici locali, come salumi, miele e marmellate fatte in casa, il tutto sorseggiando un buon bicchiere di vino del territorio, magari un Roero Arneis o un Roero Rosso, che esaltano i sapori autentici delle colline.

Da 50€a persona

Pagine correlate


Domande frequenti per Degustazioni e Picnic in Piemonte


Come funziona una degustazione?

È possibile acquistare prodotti in seguito alla degustazione?

Cosa comprende una degustazione?

Dove sono le migliori Degustazioni e Aperitivi in Vigna in Piemonte?

Quali sono i migliori vini Piemontesi?

Quanto costa una degustazione a Asti?

Piemonte e dintorni


Trustpilot Holidoit

Leggi le nostre recensioni su Trustpilot

Se hai bisogno di supporto, visita la sezione Aiuto oppure contattaci

Accedi oppure crea un account per salvare le tue esperienze preferite