Holidoit Logo

Forte dei Marmi e Versilia: Le 9 migliori attività da fare in Vacanza nel 2023


Destinazioni ideali vicino a Forte dei Marmi

dove fare Esperienze in Toscana


Esperienze vicino a Firenze

Caccia al Tartufo a San Gimignano
Caccia al tartufo
Passeggiata a cavallo a San Gimignano e pranzo in agriturismo
Cavallo
Pranzo tra i vigneti e degustazione vini a San Gimignano
Degustazioni
Passeggiata con alpaca a Scandicci sui Colli Fiorentini
Alpaca
Rafting sull'Arno da Firenze con aperitivo
Rafting
Passeggiata a cavallo nella campagna toscana da Rignano sull'Arno
Cavallo

Rignano sull'Arno, Toscana

4.8 (72)

Passeggiata a cavallo nella campagna toscana da Rignano sull'Arno

La passeggiata a cavallo nella campagna toscana da Rignano sull'Arno, prevede un tour di gruppo a cavallo all'andatura più lenta (passo), la messa in sella e la pratica in campo prima della partenza sono incluse.

All’arrivo vi verrà chiesto di firmare i moduli per l’assicurazione, seguirà una spiegazione completa a terra, sulla “guida del cavallo” e sulla sicurezza, e poi si partirà per la passeggiata che si svilupperà in base al pacchetto scelto. 

Una volta che vi sentirete a vostro agio, inizierete la passeggiata vera e propria attraverso le colline toscane. Durante il tour, potrete ammirare la bellezza naturale della campagna toscana, con le sue colline ondulate e i campi verdi. Il vostro istruttore di equitazione vi guiderà attraverso sentieri panoramici, offrendovi la possibilità di godere di viste mozzafiato su paesaggi mozzafiato.

Se avete scelto di fare solo la passeggiata di un'ora e mezza, la passeggiata terminerà al maneggio dove potrete scendere dal cavallo e riposarvi.

Se invece avete scelto di aggiungere la degustazione (tempo complessivo 3 ore circa), la passeggiata si svolgerà attraversando la campagna tra vigneti, uliveti, campi coltivati e case coloniche che caratterizzano il panorama Toscano. Terminerà poi nel parco della villa storica Torre a Cona. Segue un breve tragitto a piedi (3 minuti) per raggiungere l’ingresso della villa dove i clienti saranno attesi dal personale della struttura. Qui inizierà il tour guidato al piccolo museo ed alle cantine di Torre a Cona, dove saranno spiegati i processi di produzione dalla vite alla bottiglia. Il tutto si concluderà all’interno dell’antico granaio, con l'assaggio di quattro vini di produzione della Villa accompagnato da un piatto di formaggi locali. Al temine sarete riportati in scuderia con un van. L'esperienza ha una durata di circa 3 ore (di cui circa un'ora e mezzo in sella). 

In entrambi i casi, la passeggiata a cavallo nelle colline toscane è un'esperienza indimenticabile che vi farà scoprire la bellezza e la cultura della Toscana.

Da € 50 a persona

Esperienze vicino a Siena

Caccia al Tartufo a San Gimignano
Caccia al tartufo
Passeggiata a cavallo a San Gimignano e pranzo in agriturismo
Cavallo
Pranzo tra i vigneti e degustazione vini a San Gimignano
Degustazioni
Degustazione vini a Colle Val d'Elsa
Degustazioni

Esperienze vicino a La Spezia

Giro in barca nelle Cinque Terre da Manarola
Barca

Riomaggiore, Liguria

5 (814)

Giro in barca nelle Cinque Terre da Manarola

Il giro in barca nelle Cinque Terre parte da Manarola e vi permette di esplorare tutte le 5 Terre con rientro a Manarola. La gita è condivisa con altri partecipanti.

Durante il tour guidato in barca in giro per le Cinque Terre potrete vedere spiagge assolate, grotte marine e piscine naturali attorniate dalle morbide colline liguri che scendono sul mare.

Durante la minicrociera una guida vi spiegherà tutte le bellezze e le peculiarità dei territori liguri, il tutto accompagnato da buona musica e un piccolo aperitivo a base di birra, vino e bevande analcoliche.

Inoltre durante il boat tour è possibile fermarsi per fare il bagno (solo al pomeriggio) e scattare delle foto nelle incantevoli spiaggiette e insenature delle Cinque Terre.

Programma del tour

  • Partenza da Manarola
  • Vista dell’intera baia delle Cinque Terre dal mare
  • Vista dei cinque paesi dal mare
  • Sosta a Monterosso (da marzo a maggio + ottobre e nel tour al tramonto nei mesi estivi), mentre nei mesi estivi (giugno-settembre) viene fatta una sosta per nuoto e snorkelling in luoghi accessibili solo via mare su imbarcazioni private
  • Vista della Via Dell’Amore dal mare
  • Arrivo a Manarola

Durante i mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Ottobre l’acqua potrebbe essere troppo fredda per nuotare, quindi è prevista una sosta a Monterosso invece della sosta dedicata al nuoto.

Ma… chi preferisce fare il bagno invece di visitare Monterosso, potrà farlo mentre gli altri ospiti stanno visitando il paese.

Potrete nuotare e fare snorkelling in un luogo accessibile solo dal mare su imbarcazioni private.

Da € 65 a persona
Trekking tra le vigne e pic-nic alle 5 Terre
Picnic

Monterosso al Mare, Liguria

4.8 (88)

Trekking tra le vigne e pic-nic alle 5 Terre

Per l'esperienza di trekking tra le vigne e pic-nic alle 5 Terre, potrete scegliere tra due tour differenti:

 

Degustazione vini:

Percorso eno-sensoriale alla scoperta delle 5 TERRE e delle sue molteplici sfaccettature. Un vero e proprio Eno-Tour alla scoperta dei vigneti e della cantina, illustrandovi sia il processo di vinificazione che l’imbottigliamento, passando per la suggestiva bottaia dove avviene l'affinatura del vino rosso.

La degustazione prevede 4 calici di vino (bollicina, 2 bianchi e un rosso). In accompagnamento potrete gustare bruschette con acciughe, pomodorini e pesto fatto in casa.

Trekking tra le vigne e picnic:

Passeggiata fra vigne e splendidi panorami delle Cinque terre con Degustazione con cestino da Pic Nic. Partenza da agriturismo a Monterosso.

Il percorso si sviluppa in 6 tappe segnalato da cartelli indicatori che disegnano una passeggiata ad anello che parte ed arriva all'ingresso della Tenuta. Si snoda attraverso vigneti e gli uliveti che circondano la Tenuta.

Un cesto da pic nic e una bottiglia di vino accompagneranno il vostro tour fra i vigneti. Potrete scegliere fra una serie di panini gourmet, anche vegetariano o vegani.

Durante la passeggiata, inoltre, avrete la possibilità di ascoltare, in tempo reale, un racconto che vi guida passo passo alla scoperta del territorio, delle uve, degli ulivi, del limoneto, dei luoghi e dei panorami che riempiono i vostri occhi.

L’abbigliamento consigliato per questo tour prevede vestiti comodi e scarpe da trekking.

Da € 45 a persona
Aperitivo al tramonto in barca a Levanto
Barca
Gita in barca a Levanto e alle 5 Terre
Barca

Levanto, Liguria

4.9 (164)

Gita in barca a Levanto e alle 5 Terre

Gita in barca per scoprire le 5 Terre, ideale per gruppi di amici, famiglie e coppie.

Con tutti i tour proposti, a bordo avrete la possibilità di degustare specialità locali e biologici della Val di Vara (salame e formaggio), prodotti locali di Levanto (focaccia, gattafin, torte salate, torte alle erbe) e bevande varie (vino bianco locale, prosecco, birra, bibite, succhi di frutta). Se scegliete il tour della mattina durante la navigazione verrà offerta la colazione a base di the, caffè, latte con prodotti dell’Antica Pasticceria Bianchi, uno dei simboli storici di Levanto.

5 terre:

Navigheremo davanti agli splendidi villaggi delle Cinque Terre, faremo soste per bagni e snorkeling. Durante la navigazione alla mattina verrà offerta la colazione a base di the, caffè, latte con prodotti dell’Antica Pasticceria Bianchi, uno dei simboli storici di Levanto. Nel tour al pomeriggio sarà servito invece un Aperitivo con prodotti tipi e locali di Levanto e della Val di Vara (focaccia, salame, formaggio, vino locale, bevande varie).

5 Terre e Portovenere:

Si può raggiungere Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto. Da Levanto potremo dirigerci verso le Cinque Terre, che ammireremo dal mare della baia omonima, per arrivare infine al “porto di Venere”.

L’imbarcazione che vi farà conoscere la Liguria di Levante è un’Apreamare 750, è dotata di: ampio prendisole, cuscineria, ampio tendalino, doccia, frigoriferi, scaletta, materiale per fare snorkeling (maschera, boccaglio, tubi galleggianti).

La partenza e il ritorno sono fissati a Levanto, Porticciolo dei Pescatori.

Da € 100 a persona
Dal Vermentino al pesto ligure
Degustazioni

Castelnuovo Magra, Liguria

5 (215)

Dal Vermentino al pesto ligure

Degustazione di Vermentino con visita alla Cantina di produzione e corso di preparazione del tipico Pesto Ligure.

Il tour prevede le seguenti tappe:

  • Visita al museo della Cantina
  • Visita ai Giardini
  • Liquoreria Essentiae
  • Visita al Vigneto Horae
  • Laboratorio di cucina – preparazione pesto ligure con mortaio classico
  • Degustazione guidata

Descrizione completa:

La visita guidata
La visita avrà inizio nella grande Aia dalla quale verrete introdotti alla storia ed alle tradizioni della realtà della Cantina, di coltivatori e produttori nello splendido scenario dei Colli Luni.

I Giardini
Proseguendo nel parco, attraverso l’orto antico (sede esterna del museo), scoprirete un’ampia collezione di piante aromatiche tipiche fino a scoprire il piccolo laghetto storico.

Il Museo
La visita del museo “Il presente della memoria” farà scoprire le tradizioni della cultura enologica lunigiana, attraverso antichi oggetti agricoli e istallazioni di arte contemporanea, nelle stanze dell’antica casa padronale.

Liquoreria Essentiae
Nel piccolo laboratorio Essentiae, verranno mostrate le diverse tecniche di produzione dei nostri liquori, prodotti artigianalmente e con assoluto rispetto della stagionalità e della tradizione.

Vigneto Horae
Infine, visita di uno dei Vigneti a conduzione biologica, situato proprio accanto alle Cantine. Sarà l’occasione per raccontare in maniera più approfondita quali sono le caratteristiche più interessanti della nostra preziosa terra di produzione. Vi faremo conoscere le unicità dei vitigni collocati su differenti terroir, per comprendere la filosofia del nostro lavoro quotidiano in vigna ed in Cantina, da sempre rispettoso della tradizione e della natura che ci circonda

Laboratorio di cucina – Pesto Ligure
“Dulcis in fundo…” diventerete protagonisti di un laboratorio interattivo, in cui verrete guidati nella realizzazione del vero Pesto Ligure, ricetta tramandataci dalle nostre nonne e custodita gelosamente negli anni. Una ricetta fatta di ingredienti semplicissimi, il più importante, protagonista indiscusso il basilico freschissimo, appena colto, proveniente da piccoli produttori locali.

Metteremo a disposizione di ciascun ospite un grembiule e lo storico mortaio in marmo: la bellissima gestualità richiesta da questo antico strumento li porterà ad immergersi nella tradizione della nostra cultura.

La degustazione guidata
Al termine della divertente preparazione del pesto, verrà offerto un assaggio di alcune prelibatezze della terra: Pesto fresco su pane di Vinca tostato, Olio Extra Vergine di Oliva di nostra produzione, saporitissime olive taggiasche, lo storico Lardo di Colonnata I.g.p ed infine non poteva mancare la classica Focaccia Ligure, per la migliore esplosione di sapore!

In abbinamento un calice di vino bianco, “Albarola” Colli di Luni D.o.c. Freschezza e grande persistenza sono le sue migliori qualità. Le Note floreali ed agrumate di questo vino saranno la perfetta conclusione di questa esperienza all’insegna dei profumi Liguri.

Da € 40 a persona
Giro in kayak alle Cinque Terre da Monterosso​
Kayak e SUP

Monterosso al Mare, Liguria

5 (35)

Giro in kayak alle Cinque Terre da Monterosso​

Il giro in kayak alle Cinque Terre da Monterosso​ è perfetto per gruppi di amici, coppie o famiglie. Dopo aver noleggiato il kayak avrete la possibilità di scegliere tra 4 diversi tour:

Vernazza - 3 ore - mattina, con snorkeling o bagno                                                  
Durante questo giro si percorre la costa da Monterosso in direzione Vernazza, percorrendo le baie e le insenature e angoli nascosti.

Monterosso - 2h 
Costeggerai il villaggio storico di Monterosso fino a raggiungere la baia di Portetto, lì potrai fare una breve sosta per fare snorkeling nelle acque calme e cristalline. Due orari possibili: 13-15 e 15.30-17.30

Happy hour - 1h e 30 - con aperitivo             
Tour che costeggia la baia di Monterosso e la sua laguna, o in condizioni di mare favorevoli lungo Punta Mesco, in seguito vi verrà servito un aperitivo sugli scogli.

Punta Mesco - 3 ore - mattina 
Partendo da Monterosso al Mare si paga in direzione di Levanto per ammirare Punta Mesco e godere un’avventura sott’acqua con maschera e pinne incluse nel tour. L'Area A del Mesco è considerata la zona marina più importante del Parco delle Cinque Terre, accessibile solo con mezzi privi a motore, immersa nella natura selvaggia e lontana dalla folla di turisti.

Ricorda di portare con te un costume da bagno, un asciugamano, la crema solare, acqua e uno snack.

Nella struttura avrete la possibilità di fare una doccia e di avere una cabina dove lasciare zaini ed effetti personali.

Da € 65 a persona
Giornata Azzurra in barca a vela alle Cinque Terre
Barca a vela

Portovenere, Liguria

5 (9)

Giornata Azzurra in barca a vela alle Cinque Terre

La Giornata Azzurra è una bellissima escursione in barca a vela alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti.

Durante l’escursione ci si può tuffare nelle acque cristalline del parco marino, si possono ammirare le affascinanti scogliere delle isole di Palmaria, Tino e Tinetto e si può godere dei pittoreschi scorci che Portovenere, Lerici e i borghi delle 5 Terre offrono.

Per questa minicrociera è necessario fare la cambusa (scorta di cibo) per quando si è in mare; c’è un po’ di focaccia di benvenuto, ma la spesa per i i pasti bisogna farla in autonomia.

Il comandante durante la tour in barca vi farà partecipi delle principali nozione di vela, coinvolgendovi nelle manovre. È una vera l’occasione per unire l’emozione della vela alla visita di un panorama unico.

Le escursioni possono essere di varia durata, fino a 2 giorni:

  • 1 giorno feriale/weekend – dalle 10:00 alle 17:00 dello stesso giorno
  • 2 giorni feriali: dalle 10:00 del primo giorno alle 17:30 circa del secondo giorno, con notte in barca

Per prenotare i 2 giorni o il weekend lungo, selezionare nel calendario solamente il giorno di partenza.

Per le minicrociere del si può dormire in rada (al largo), con lo skipper

Per la Giornate Azzurre o le escursioni di più giorni vengono proposti 2 diversi itinerari:

ITINERARIO GOLFO DEI POETI

  • Navigazione all’interno del “Golfo dei Poeti”, spazio di mare ampio e protetto dal moto ondoso, che offre condizioni ottimali per la navigazione a vela.
  • Partendo da Le Grazie/La Spezia e navigando verso la costa est del Golfo si raggiungere il borgo marinaro di Tellaro, uno dei più belli d’Italia. Tappa nella baia di Lerici caratterizzata dal piccolo e allegro porto turistico e dal bellissimo castello a strapiombo sul mare.
  • Un tuffo rigenerante per poi salpare l’ancora e fare rotta verso le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, facenti parte del “Parco Naturale delle isole di Portovenere”, alla scoperta dei singolari scorci naturalistici che esse offrono.
  • Costeggiando le imponenti falesie del lato ovest di Palmaria si intravede la rocca di Portovenere con la chiesa di San Pietro, a picco sul mare, e la fortezza costruita poco più in alto sulla montagna rocciosa.
  • Uno sguardo alla grotta di Byron per imboccare, al rientro. Lo stretto passaggio di fronte a Portovenere, gioiello della riviera di levante con le pittoresche e coloratissime facciate delle antiche abitazioni addossate al porto.
     

ITINERARIO CINQUE TERRE

  • Partenza da Le Grazie/La Spezia con rotta per Portovenere. Passando attraverso il canale racchiuso tra il porto stesso e l’isola di Palmaria, potrete godere della vista delle particolari e pittoresche facciate che caratterizzano il borgo e della splendida rocca a picco sul mare con l’antica chiesa gotica di San Pietro.
  • Sull’altura rocciosa, il Castello Doria, imponente fortezza militare di epoca medioevale, domina Portovenere e il Golfo stesso.
  • La navigazione procede lungo costa per raggiungere l’area marina protetta delle Cinque Terre. Ammirerete dal mare i tipici borghi abbarbicati, protetti e quasi nascosti tra insenature che la scogliera rocciosa presenta: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
  • Particolari sono anche i terrazzamenti sorretti da muretti a secco per la coltivazioni di viti da cui produrre i vini bianchi della zona.
  • Sosta per il light lunch in rada e possibile sbarco a Vernazza per addentrarsi nei piccoli caruggi che si inerpicano sulla montagna.
  • Bordeggiando sulle rotte dei delfini si rientra in porto.

Condizioni generali:
Le uscite in barca delle giornate azzurre possono essere annullate o variate di data (concordata col cliente) in caso di condizioni meteomarine non sicure, su valutazione dello skipper.

Da € 55 a persona

Esperienze vicino a Livorno

Giro in quad da Bagni di Lucca
Quad
Rafting in Garfagnana sul Lima
Rafting
Riverplay in Garfagnana alle Strette di Cocciglia
Rafting
Rafting a Bagni di Lucca sul fiume Lima
Rafting
Rafting sul Serchio a Lucca
Rafting
Kayak tour di Pisa dal fiume Arno
Kayak e SUP

Esperienze vicino a Pisa

Rafting sul Serchio a Lucca
Rafting
Kayak tour di Pisa dal fiume Arno
Kayak e SUP
Ricerca tartufo nel bosco e pranzo al tartufo a San Gimignano
Caccia al tartufo

Pagine correlate


Toscana e dintorni


Trustpilot Holidoit

Leggi le recensioni dei nostri clienti su Trustpilot

Se hai bisogno di supporto, visita la sezione Aiuto oppure contattaci

Accedi oppure crea un account per salvare le tue esperienze preferite