Holidoit Logo

Le 13 migliori cose da fare e vedere a San Teodoro nel 2025

10 aprile 2025 7 minuti di lettura

Se siete alla ricerca di cose da fare e vedere a San Teodoro in vacanza, ecco le migliori idee per il 2025.

San Teodoro si trova nella zona nord-est della Sardegna ed è famosa per le sue spiagge bianche con acqua cristallina, tra le più amate della Sardegna, e la sua vita notturna che soddisfa i gusti di tutti.

Si può raggiungere da Olbia in circa 30 minuti di auto seguendo la strada SS131 verso sud oppure tramite trasporto pubblico con la linea 514.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

  9. 9.

  10. 10.

  11. 11.

  12. 12.

  13. 13.

review
Passeggiata a cavallo al tramonto da Budoni
Prenota ora
review
Mezza giornata in gommone alla Tavolara da Porto San Paolo
Prenota ora
review
Escursione in barca a vela a Tavolara e Molara da Porto San ...
Prenota ora
review
Tour in barca nel Parco Marino di Tavolara
Prenota ora
review
Kayak tour e snorkeling a Capo Coda Cavallo
Prenota ora
map

1. Il centro storico di San Teodoro

Se vi trovate nei pressi di San Teodoro, vi consigliamo di fare una breve passeggiata per il centro della città per gustarvi un gelato o bere un caffè o fare shopping nei piccoli negozi.

Il centro storico si sviluppa attorno a Piazza di Gallura, accanto alla chiesa da cui la città prende il nome, dedicata a San Teodoro.

Il centro non affaccia direttamente sul mare, ma se volete dirigervi verso il porto, potrete fare tappa al MAST, ovvero il Museo Archeologico San Teodoro, detto anche Museo del Mare.

Questo piccolo museo è diviso in 2 parti: quella archeologica, gratuita, e quella malacologica, accessibile al costo di 2€ a persona. Per essere sicuri sulle date di apertura consigliamo di consultare il sito o chiamare il numero di riferimento.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. Spiaggia La Cinta

Tra le varie attrazioni a San Teodoro, La Cinta è sicuramente una delle più gettonate con i suoi 5km di sabbia finissima e acqua limpida.

La spiaggia è a libero accesso senza necessità di prenotazione per accedervi. A sud della spiaggia è presente un grande parcheggio a pagamento, ma vista la dimensione della spiaggia consigliamo di arrivare presto la mattina per trovare posto.

Sulla spiaggia sono presenti alcuni servizi come bar, noleggio lettini e ombrelloni oppure strutture per fare attività come kayak e windsurf. 

3. Spiaggia Lu Impostu

La spiaggia Lu Impostu si trova 10 km più a nord di San Teodoro e si raggiunge comodamente in auto o in autobus. Si tratta di una lunga distesa di sabbia bianca con mare cristallino.

Sulla spiaggia sono presenti alcuni servizi come un chiosco, noleggio ombrelloni e servizi igienici.

La spiaggia è a numero chiuso e richiede una prenotazione per poter entrare al costo di 2€ a persona. È possibile prenotare dalle 18:00 per il giorno successivo tramite il form online.

Per chi è riuscito a prenotare un posto in spiaggia, sono presenti 2 parcheggi, uno a nord e uno a sud della spiaggia.

4. I fenicotteri di San Teodoro

Dietro la spiaggia La Cinta sono presenti lo Stagno di San Teodoro, più grande, e la Laguna di San Teodoro, più piccola e presente solo lungo l'ultimo tratto a nord della spiaggia.

All'interno della Laguna sono presenti diverse specie di fauna palustre e marina, tra cui i bellissimi fenicotteri rosa, il cormorano, l’airone e molti altri uccelli.

Se visiterete la spiaggia La Cinta o passerete dalla zona, vi suggeriamo di fare una breve tappa per fotografarli. È inoltre possibile seguire alcuni percorsi a piedi per visitare la laguna.

5. L'area marina protetta di Tavolara e Molara

Poco più a nord di San Teodoro si sviluppa l'area marina di Tavolara e Punta Coda Cavallo che tutela 15 mila ettari di mare e 76 km di costa.

Durante i giorni di vacanza vi suggeriamo di prenotare un'escursione in barca o di noleggiare un gommone per esplorare la zona. Se possibile, consigliamo le gite in barca con snorkeling, così da poter osservare la bellezza dell'area.

I prezzi per le uscite di gruppo partono da 60€ a persona e variano a seconda della stagione.

6. Spiaggia di Cala d'Ambra

Cala d'Ambra è la spiaggia più vicina al centro di San Teodoro, infatti dista solo 1km dalla Piazza di Gallura, nel cuore del centro storico della città.

Ha un comodo parcheggio a pagamento che però tende a riempirsi in fretta, soprattutto durante l'alta stagione.

Sono presenti servizi come bar, noleggio ombrelloni, noleggio gommoni ed è inoltre possibile fare attività come windsurf e kitesurf.

La spiaggia è perfetta anche per famiglie con bambini poichè la sabbia è bianca e fine e l'acqua poco profonda.

7. Capo Coda Cavallo

La zona di Capo Coda Cavallo, a soli 15km di distanza da San Teodoro, è parte dell'area marina protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo. Il nome deriva dalla forma peculiare della terra, che ricorda proprio la coda di un cavallo.

Rivolta verso nord, si trova la bellissima Spiaggia di Capo Coda Cavallo, come in tutta l'area, l'acqua è limpidissima, ma qui la sabbia è alternata da tratti di scogli.

Sulla spiaggia sono presenti servizi come noleggio lettini e bar. La spiaggia è facilmente raggiungile in auto grazie ad un parcheggio a pagamento sterrato, ma non è ben servita dagli autobus.

8. Cosa fare a San Teodoro la sera

San Teodoro offre diverse opzioni per chi ama la vita notturna.Attorno alla città sono infatti presenti diverse discoteche, come Luna Glam Club e Ambra Night.

Se, invece, siete alla ricerca di cocktail bar in cui fare aperitivo seguito da un happy hour, vi suggeriamo Bollicine e Bal Harbour.

9. Passeggiata a cavallo a Budoni

Tra le varie attività che si possono fare nella zona di San Teodoro, vi consigliamo una passeggiata a cavallo a Budoni, 10 km più a sud di San Teodoro.

Potrete scegliere tra 2 opzioni: l'uscita all'alba, di 1 ora e 30 minuti, e l'uscita al tramonto, della durata di 1 ora.

Entrambe le passeggiate sono adatte ai principanti e anche ai bambini dai 5 anni. Il costo parte da 45€ a persona.

10. Trekking sul Monte Nieddu

Per gli amanti della montagna consigliamo il trekking alle cascate di Pitrisconi sul Monte Nieddu. È un percorso ad anello di media difficoltà, circa 6 km di lunghezza e 600 m di dislivello.

Si parte e rientra dal parcheggio di Monte Nieddu e basterà seguire le indicazioni per le cascate e piscine naturali. La durata totale varia dalle 3 alle 4 ore.

11. Mangiare pesce fresco

Tra le varie attività da fare a San Teodoro, ma più in generale al mare, non può mancare mangiare del buon pesce fresco.

Per esempio, alla Trattoria Don Giovanni, nel centro storico di San Teodoro, si può assaggiare pesce fresco, tipico cibo sardo con prezzi contenuti.

Appena fuori dal centro, invece, trovare il Ristorante La Runcina che offre un menù ricco di piatti a base di pesce fresco.

12. Cosa vedere vicino a San Teodoro

Nei dintorni di San Teodoro ci sono diversi paesi che vale la pena di visitare, come ad esempio Posada, raggiungibile in 20 minuti di auto seguendo la SS131 verso sud.

Questo paese ha un bellissimo borgo medievale su un promontorio, dominato da un castello chiamato Castello della Fava.

Inoltre, nella da San Teodoro a Orosei sono presenti diversi siti archeologici aperti al pubblico in cui poter visitare resti della cultura nuragica.

Potreste, ad esempio, fare un salto alla Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes a Dorgali, ovvero una pietra verticale alta quasi 4 metri.

13. Provare il Pescaturismo

Durante le vacanze, vi consigliamo di provare un'esperienza un po' alternativa, ovvero quella del Pescaturismo.

Si parte dal porto di Golfo Aranci e durante la giornata, accompagnati da alcune guide esperte, pescherete del pesce fresco che poi cucinerete e mangerete per pranzo.

Il costo dell'esperienza è di 110€ a persona per gli adulti e 80€ a persona per i bambini. Durante l'uscita sono previste anche alcune soste per fare il bagno in mare.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit