Holidoit Logo

Cosa fare a Ferragosto in Lombardia nel 2025

23 maggio 2025 6 minuti di lettura

Se siete alla ricerca di cosa fare a Ferragosto in Lombardia, abbiamo selezionato alcune idee per trascorrere questa giornata con amici o in famiglia in diverse località lombarde.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

  9. 9.

  10. 10.

  11. 11.

  12. 12.

review
Degustazione vini e visita al Castello di Bornato
Prenota ora
review
Passeggiata a cavallo tra i vigneti della Franciacorta
Prenota ora
review
Giro in barca al tramonto sul Lago di Garda da Sirmione
Prenota ora
review
Picnic sulle colline di Bergamo a Scanzorosciate
Prenota ora
review
Pranzo tipico in agriturismo vista lago sopra Lecco
Prenota ora
review
Ingresso al Parco Avventura vicino a Milano
Prenota ora
map

1. Brescia e la Festa del Vino

Vi consigliamo come tappa Brescia, nominata Capitale della Cultura, dove potrete visitare il suggestivo Castello, aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00. L'ingresso ha un costo di 12€ a persona.

A circa un’ora di distanza troverete la Festa del Vino di San Martino della Battaglia. Dal 11 al 15 agosto, l’evento animerà le serate con stand gastronomici, vini DOC e musica dal vivo, per un’esperienza autentica e coinvolgente.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. Crema e la sagra Chiacchiere e Tortelli

A Ferragosto e per circa una settimana, Piazza Aldo Moro a Crema ospiterà una grande tavolata all’aperto e la sagra "Chiacchiere e Tortelli".

Protagonisti saranno i tortelli cremaschi dolci. Potrete gustarli sul posto o portarli via.

La ricetta, antica, mescola ingredienti unici come amaretto, uvetta, mostaccini e spezie. Durante la sagra, vi consigliamo di assaggiare anche formaggi locali, come il Salva Cremasco.

3. Ferragosto al Castello Sforzesco

Durante tutto l'anno, e anche il giorno di Ferragosto, il Castello Sforzesco ed i suoi cortili sono visitabili gratuitamente fino alle 19:30. Si possono, inoltre, visitare i musei presenti al suo interno grazie ad un unico biglietto acquistabile sul sito ufficiale.

Per la serata del 15 agosto, invece, il Comune di Milano insieme ad enti esterni, organizza il Gran Ballo di Mezza Estate: un evento tra le mura del Castello con musica classica live.

La serata ha inizio alle ore 20:00 e per partecipare è necessario acquistare un biglietto online che si aggira attorno ai 12€ a persona. 

4. Fare un'escursione in quad

Per coloro che vogliono provare un'esperienza più adrenalinica, un giro in quad è la scelta giusta. Il tour, con partenza da Sondrio, prevede due tipologie di percorso. 

Il tour base è indicato per gli inesperti che vogliono provare un giro turistico, godendosi il panorama, da un diverso punto di vista. Il tour adventure prevede un percorso con una durata superiore, tra torrenti, pozzanghere e paesaggi mozzafiato.

Il costo parte da 70€ a persona.

5. La Villa Reale e i suoi giardini

La Villa Reale di Monza, costruita per volontà del Regno austriaco, è stata la dimora di diverse famiglie importanti, tra le quali i Savoia.

Con 10€ a persona potrete visitare l'interno della villa con le sue 28 stanze, tra appartamenti e saloni.

Al termine della visita, vi consigliamo di passeggiare gratuitamente all'interno dei giardini reali, ricchi di cascine, mulini e mura neogotiche avventurandovi all'interno del grande Parco di Monza.

6. Bergamo e San Pellegrino

Per trascorrere Ferragosto tra relax e visite, vi consigliamo una gita a Bergamo. Qui, potrete passeggiare per le vie della Città Alta, raggiungibile a piedi o tramite la funicolare. 

Vi consigliamo di provare trattorie tipiche, come ad esempio, Mimì - La Casa dei Sapori, oppure di provare nuove esperienze nei dintorni, come una passeggiata a cavallo sui colli bergamaschi.

Per concludere la giornata, potrete raggiungere, in circa 30 minuti, San Pellegrino Terme e godervi una pausa rilassante presso Qc terme.

7. Giornata medievale a Zavattarello

Zavattarello, piccolo paese nell'Oltrepò Pavese, per il Ferragosto, organizza le giornate medievali.

Un’occasione per scoprire il Castello Dal Verme. Nelle due giornate, del 14 e 15 Agosto, ci saranno in programma diversi spettacoli.

Per accedere a tutti gli eventi in programma è necessario il Bracciale Medievale, acquistabile in loco (circa 10€ a persona, 5€ per gli under 12). In chiusura, ci sarà uno spettacolare pirotecnico.

8. Esplorare Palazzo Ducale e Palazzo Te a Mantova

Mantova è una città ricca di monumenti e palazzi, come per esempio, Palazzo Ducale, ossia la reggia dei Gonzaga e Palazzo Te, una villa riscamientale. Questi due edifici rappresentano il patrimonio artistico della città.

Il primo palazzo è visitabile quasi tutti i giorni a partire da 9€ a persona. Mentre, Palazzo Te, prevede un biglietto d'entrata a partire da 11€ a persona.

Inoltre, in questa città, vi consigliamo di fare un giro in battello sul Mincio, oppure, una passeggiata a cavallo lungo il fiume.

9. Giro in vespa del Lago di Como

Un suggestivo giro in Vespa sulle sponde del Lago di Como, può essere l'opzione giusta, in una giornata estiva.

Questo tour si articola lungo l’arco di un’intera giornata, con la possibilità di degustare vini locali e pranzare in un ristorante tipico della zona.

Il prezzo parte da 65€ a persona e comprende noleggio e assicurazione del mezzo, con politica pieno/pieno.

10. Castello Scaligero di Sirmione

Il Castello Scaligero di Sirmione, simbolo della città, è noto per le sue torri e mura merlate. All'interno, si possono esplorare il cortile, i camminamenti e la darsena, oppure salire sulla torre per avere una splendida vista sul Lago di Garda.

Aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, con orario ridotto la domenica, il prezzo dell'ingresso è 6€ per gli adulti e 2€ per i bambini.

Il castello si trova all'ingresso del centro storico di Sirmione, facilmente raggiungibile a piedi.

11. Fare trekking in Val di Mello

La Val di Mello è una zona ancora poco conosciuta, ma riserva l'opportunità di passeggiare su sentieri pianeggianti adatti a tutti, oppure di fare arrampicata sulle pareti roccese.

L'accesso alla strada “Via Val di Mello” è consentito ad un massimo di 40 veicoli al giorno, previo acquisto pass al costo di 12€. 

Il Bidet della Contessa, la Cascata del Ferro, il Laghetto Qualido e la Cascina Piana, sono alcune delle principali attrazioni della zona.

12. Una giornata al parco acquatico

Tra i vari parchi acquatici nei dintorni di Milano vi consigliamo Acquatica Park. Il prezzo per l'ingresso giornaliero è di 28€ a persona.

Verso Monza potete invece trovare Acquaworld. In questo caso il prezzo per l'ingresso giornaliero è di 19,90€ a persona.

Oltre Novara invece c'è Ondaland e anche in questo caso il biglietto di ingresso ha un costo di 28€ a persona.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit