Holidoit Logo

Le 20 migliori esperienze per la famiglia da regalare

0

esperienze da fare in famiglia


Alpaca

Passeggiata con Alpaca nella Val Gardena in Alto Adige

Santa Cristina Valgardena, Trentino-Alto Adige

Passeggiata con Alpaca nella Val Gardena in Alto Adige

Piacevole escursione con alpaca nella Val Gardena in Alto Adige da condividere in famiglia o con gli amici.

Vivere un'esperienza di passeggiata con gli alpaca è un'opportunità da non perdere. Prima di avviare l'escursione, verrà tenuto un breve briefing per familiarizzare con questi dolcissimi animali. Successivamente vi incamminerete dalla fattoria alla cascata e ritorno.

Per questa esperienza:

  • I bambini sotto i 10 anni devono condurre l'alpaca con una doppia corda insieme ad un adulto.
  • Le persone accompagnatrici senza alpaca non sono ammesse.
  • I cani non sono consentiti.
  • Si richiede un abbigliamento adatto per il trekking in montagna, giacca impermeabile se necessario.


Cosa aspetti? Prenota questa passeggiata con alpaca in Val Gardena, e vivi un'esperienza unica che ti permetterà di condurre l'alpaca attraverso paesaggi mozzafiato, ammirando la bellezza naturale della zona.

da € 35 a persona

Passeggiata con Alpaca fuori Grosseto nella Maremma Toscana

Cinigiano, Toscana

Passeggiata con Alpaca fuori Grosseto nella Maremma Toscana

La passeggiata con alpaca nella Maremma Toscana, in Val d'Orcia, dura 2 ore circa, ed è ideata per regalare una indimenticabile esperienza anche a chi non è un gran camminatore.  

La passeggiata con alpaca più breve è lunga 2,5 km circa e si articola tra un brevissimo tratto di strada di campagna per poi immettersi in sentieri che attraversano campi, vigneti, boschetto fino ad arrivare alla sponda del fiume Ombrone.  

Il percorso della passeggiata con alpaca può variare in base alle condizioni del meteo (così da evitare eccessivo fango), alla stagione venatoria o all’eccessivo caldo prediligendo tratto più ombreggiati.

La durata approssimativa della passeggiata è di circa 1 ora e mezza ma ovviamente dipende da come gli animali sono predisposti in quel giorno, dalla capacità dei partecipanti di “condurli” e da altre variabili come lo stato dei sentieri.

Durante la passeggiata con alpaca corta si effettuano delle soste per un totale di circa 10 minuti durante le quali è possibile interagire con gli alpaca, dargli da mangiare, fare foto e video.

da € 20 a persona

Slittino

Discesa su pista da slittino a Vipiteno sul Monte Cavallo

Vipiteno, Trentino-Alto Adige

Discesa su pista da slittino a Vipiteno sul Monte Cavallo

Risalita in cabinovia e discesa in slittino dal Monte Cavallo a Vipiteno attraverso la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia. Si parte dalla cabinovia di Monte Cavallo e si scende in slittino per circa 10 km e con quasi 900 metri di dislivello.  

Tutti i venerdì è disponibile anche la discesa serale, con un numero illimitato di discese dalle 19:00 alle 22:00. La pista sarà illuminata fino alle 24:00.

La risalita presso il punto di partenza avviene tramite la cabinovia che vi porterà all’inizio della pista a 1860m. Per la discesa con lo slittino si impiega circa 30 minuti.

Non c’è un orario fisso, si può decidere di arrivare quando si vuole durante gli orari di apertura. C’è la possibilità di acquistare anche il pacchetto giornaliero che permette un numero illimitato di risalite e discese dalla pista.

L'età minima per partecipare è 8 anni.

da € 29 a persona

Giro in motoslitta e discesa in slittino sul Monte Piana da Misurina

Auronzo di Cadore, Veneto

Giro in motoslitta e discesa in slittino sul Monte Piana da Misurina

Il giro in motoslitta e discesa con slittino sul monte Piana vi permetterà di passare una giornata rilassante in famiglia o con gli amici circondati dai suggestivi paesaggi innevati delle Dolomiti.

La partenza è pianificata da Misurina e la motoslitta parte con almeno 2 passeggeri. La durata della salita è di circa 15 minuti e verrete lasciati al rifugio Bosi.

Una volta arrivati è possibile fare una passeggiata in quota e potrete ammirare le Tre Cime di Lavaredo considerate Patrimonio dell'Unesco e scendere con lo slittino in qualsiasi momento. La discesa suggestiva è lunga circa 5 km e attraverserete boschi innevati circondati dalle Dolomiti.

È possibile partecipare a tutte le età. Per coloro che non gradiscono scendere con lo slittino potranno scendere riaccompagnati in motoslitta.

da € 25 a persona

Giro in motoslitta e discesa in slittino alle Tre Cime di Lavaredo

Auronzo di Cadore, Veneto

Giro in motoslitta e discesa in slittino alle Tre Cime di Lavaredo

Gita in motoslitta e slittino fino alle Tre Cime di Lavaredo partendo da Misurina, la perla delle Dolomiti, in provincia di Belluno.  

Basterà presentarsi al punto di ritrovo, comunicato in seguito alla prenotazione, tra le 9:00 e le 15:00.  

Accomodati nei carrelli trainati dalla motoslitta e lasciati trasportare senza preoccupazioni godendoti il paesaggio. I carrelli possono portare massimo 4 persone.

Le motoslitte vengono guidate da guide esperte che vi trasporteranno tra boschi di abeti e di larici, distese di neve, fino a raggiungere il Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo ad oltre 2300 metri.

Una volta raggiunta la meta avrete la possibilità di scendere lungo una pista con lo slittino che viene fornito. La discesa con lo slittino è molto facile, non è pericolosa ed è adatta anche per le famiglie.

Coloro che non desiderano scendere con lo slittino potranno rientrare con le guide a Misurina comodamente in motoslitta, o anche a piedi.

Inoltre avrete la possibilità di includere il pranzo allo chalet Lago Antorno per deliziare specialità tipiche locali come:

  • Antipasto di salumi e formaggi locali
  • Piatto unico con stinco, salsiccia, formaggio fuso, polenta e funghi
  • Dessert della casa a scelta tra torte e gelati
  • Vino acqua e caffe’

da € 40 a persona

Gite in barca

Giro in battello sul fiume Mincio da Mantova

Mantova, Lombardia

Giro in battello sul fiume Mincio da Mantova

Il Giro in battello sul fiume Mincio da Mantova ha una durata variabile, a seconda del tour che sceglierete, e vi porterà alla scoperta dei monumenti architettonici più celebri e i laghi che circondano la città lombarda.

Tour di 1 ora
Si navigherà con il battello fino al Lago Inferiore, ammirando lo spettacolo della Reggia dei Gonzaga che sembra galleggiare sull’acqua. Si entra in “Vallazza”, zona umida di sottile suggestione, con le castagne d’acqua, le ninfee dalle quali si leva l’airone o fugge la nutria. Questo è uno tra i più interessanti ambienti umidi, ora tutelato dal WWF per permettere un’equilibrata convivenza tra uomo e la natura. Nel risalire verso la Riserva Naturale, si incontrano sul percorso le grandi distese di castagne d’acqua sulle quali stazionano decine di sgarze ciuffetto, le garzette e gli aironi rossi. Cigni reali, falchi di palude in volo sopra i canneti non mancheranno di stupire l’occhio incantato dei turisti.

Tour di 1 ora e 30 minuti
Questo tour in battello permette la scoperta dei monumenti architettonici più celebri della città di Mantova.
Nel lago di Mezzo, l'elegante disegno della Cartiera Burgo (anno 1960), opera di Pier Luigi Nervi; poi il parco-memoriale di Andreas Hofer, eroe della resistenza tirolese a Napoleone; la cinquecentesca Porta Giulia e il "Vasaròn", cascata dal lago Superiore. Si prosegue poi con la Reggia dei Gonzaga che, come Venezia, sembra emergere dall'acqua con castello e torri, palazzi e basiliche e, oltre la diga Chasseloup-Masetti, il paese natale di Publio Virgilio Marone, Andes, immerso nelle ninfee.

Tour di 3 ore con pranzo
Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall'acqua con il battello che diventa più affascinante: si ha un'inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell'acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.

Alle 12:30 pranzo sul fiume dei poeti: a bordo della Motonave vi verrà servito il pranzo con un menù tipico mantovano. 

Poi, nella Valle, lo scenario si trasforma ed è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti del Nelumbium, il Fiore di Loto e della Trapa Natans, la castagna d'acqua che si cuoce e si mangia in autunno; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, cavalieri d'Italia; con la sequenza tra pioppi e salici, della flora fluviale, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.

da € 15 a persona

Gita in barca all'Isola d'Elba da Marina di Campo

Campo nell'Elba, Toscana

Gita in barca all'Isola d'Elba da Marina di Campo

Durante la gita in barca all'Isola d'Elba da Marina di Campo avrete la possibilità di scegliere tra 4 gite in barca diverse, durante le quali potrete ammirare i panorami dell'Isola D'Elba e fare dei bagni in mari cristallini:

Mezza giornata

Durante la vostra mezza giornata in barca, di circa 3 ore, potrete fare il bagno nelle acque turchesi e rilassarvi al sole.

Mezza giornata con pranzo

Questo tour ha una durata di 5 ore e oltre a godervi il mare, il sole e le bellezze naturali di questa incantevole isola, potrete gustare un delizioso pranzo a bordo.

Alla ricerca dei cetacei

Se sceglierete questo tour di circa 5h30, verrete accompagnati alla scoperta dei meravigliosi mammiferi marini. Durante il giro in barca potrete osservare questi magnifici animali nel loro ambiente naturale, ammirando il loro comportamento e la loro bellezza. 

Giornata intera con pranzo

Questo tour ha una durata di circa 6 ore e include un delizioso pranzo a bordo. Durante la gita avrete l'opportunità di ammirare gli splendidi paesaggi costieri dell'Isola d'Elba. Potrete fare il bagno nelle acque turchesi e rilassarti al sole sul ponte della barca.

Marina di Campo è una delle località più popolari dell'Isola d'Elba, grazie alla sua incantevole baia e alle acque cristalline.

Durante l'intero giro in barca, gli ospiti avranno sempre accesso all'acqua e l'atmosfera a bordo sarà informale e accogliente.  

L'equipaggio è disponibile per soddisfare qualsiasi richiesta e assicurarsi che il tour diventi un'esperienza memorabile per tutti.

da € 25 a persona


Buono regalo da stampare

Se acquisti un'esperienza con l'opzione regalo, potrai personalizzare il buono da stampare. Ecco un esempio:

Giro in motoslitta e cena in baita al Passo del Tonale

Ad Allegra

Buon compleanno! ❤️

Da Luca

Giro in motoslitta e cena in baita al Passo del Tonale

holidoit logo

altre idee regalo


Esperienze per il compleanno

Giro in motoslitta a Livigno al Crap de la Parè

Livigno, Lombardia

Giro in motoslitta a Livigno al Crap de la Parè

Scoprite l’emozione unica di un giro in motoslitta a Livigno, una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti dell’inverno. Situata nella pittoresca Lombardia, Livigno offre un’esperienza mozzafiato: un tour in motoslitta che vi porterà in cima al Passo Eira, fino al Crap della Parè. Questo punto panoramico offre una vista spettacolare sull’intera vallata di Livigno, un vero paradiso invernale.

Il tour dura circa 45 minuti e parte da Trepalle, a soli 10 minuti di macchina o 15 minuti di bus dal centro di Livigno.

Con prezzi a partire da 40€ a persona, è un’avventura accessibile a tutti. Ogni motoslitta può ospitare fino a due persone, con un guidatore e un passeggero. Il prezzo per motoslitta è di 80€, rendendolo un’esperienza ideale sia per singoli avventurieri che per coppie.

Inclusi nel prezzo troverete una guida esperta, la motoslitta e il casco, oltre all’abbigliamento invernale e guanti necessari per la vostra sicurezza e comfort.

Con possibilità di cancellazione gratuita fino a 48 ore prima, il tour in motoslitta a Livigno è un’esperienza imperdibile per chi cerca l’adrenalina e la bellezza della natura invernale.

da € 40 a persona

Cena in quota con gatto delle nevi a Gressoney

Gressoney-La-Trinité, Valle d'Aosta

Cena in quota con gatto delle nevi a Gressoney

La cena in alta quota in una tipica baita sopra Gressoney è l'occasione perfetta per passare una serata rilassante circondati dai panorami innevati in Valle D'Aosta ai piedi del Monte Rosa.

Le partenze sono pianificate tra le 19.00 e 21.00 dalla Località Orsia. Una guida vi verrà a prendere con un gatto delle nevi e, percorrendo circa 15 minuti di strada, raggiungerete il rifugio da cui potrete ammirare tutta la vallata.

Come benvenuto vi verrà offerto del vin brulé e portrete optare tra due menù fissi:

Menù completo

  • Antipasto
  • Primo o secondo a scelta
  • Dolce
  • Acqua
  • Caffè
  • Vino della casa

Menù ridotto

  • Primo o secondo a scelta
  • Dolce
  • Acqua
  • Caffè
  • Vino della casa

Tra le specialità della baita potete trovare le tagliatelle con farina di castagne, il carpaccio di cervo marinato alle erbe con frutti rossi, la tagliata di manzo con salsa al Bleu d'Aoste (tipico formaggio locale) e un ottimo strudel di mele.

Al termine della cena la guida vi riaccompagnerà con il gatto delle nevi al punto d'incontro.

da € 70 a persona

Cena in rifugio con motoslitta a Bormio

Valdisotto, Lombardia

Cena in rifugio con motoslitta a Bormio

Goditi una cena tipica valtellinese sulle piste da scii con un panorama incredibile sulla città di Bormio.   

La partertenza è prevista alle 19.30 da Bormio 2000 (dove troverete un parcheggio gratuito per le auto e raggiungibile senza problemi ma con obbligo di gomme da neve o catene a bordo) e il trasferimento di circa 10 minuti avverrà in motoslitta (2-3 partecipanti) o gatto delle nevi (più partecipanti).

È possibile scegliere tre due menù composti da piatti tipici locali:

Menù 1 (completo €75)

  • Antipasto di salumi e sciatt
  • Bis di primi: Pizzoccheri e Malfatti
  • Bis di secondi: Tagliata di manzo e Salamino alla griglia
  • Contorni: Polenta e patatine fritte
  • Dessert: Torta di mele e frittelle di mele
  • Caffè e acqua

 

Menù 2 (senza antipasti €65)

  • Tris di primi: Pizzoccheri, Malfatti e Sciatt
  • Bis di secondi: Scaloppina ai funghi porcini e Brasato di manzo
  • Contorni: Polenta e patatine fritte
  • Dessert: Torta di mele e Frittelle di mele
  • Caffè e acqua

 

In caso di intolleranze o presenza di bambini si prega di comunicarlo alla struttura per avere delle variazioni nel menù.

Al termine della cena verrete riaccompagnati al punto d'incontro.

da € 65 a persona

Esperienze da 0 a 50€

Giro in motoslitta a Livigno al Crap de la Parè

Livigno, Lombardia

Giro in motoslitta a Livigno al Crap de la Parè

Scoprite l’emozione unica di un giro in motoslitta a Livigno, una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti dell’inverno. Situata nella pittoresca Lombardia, Livigno offre un’esperienza mozzafiato: un tour in motoslitta che vi porterà in cima al Passo Eira, fino al Crap della Parè. Questo punto panoramico offre una vista spettacolare sull’intera vallata di Livigno, un vero paradiso invernale.

Il tour dura circa 45 minuti e parte da Trepalle, a soli 10 minuti di macchina o 15 minuti di bus dal centro di Livigno.

Con prezzi a partire da 40€ a persona, è un’avventura accessibile a tutti. Ogni motoslitta può ospitare fino a due persone, con un guidatore e un passeggero. Il prezzo per motoslitta è di 80€, rendendolo un’esperienza ideale sia per singoli avventurieri che per coppie.

Inclusi nel prezzo troverete una guida esperta, la motoslitta e il casco, oltre all’abbigliamento invernale e guanti necessari per la vostra sicurezza e comfort.

Con possibilità di cancellazione gratuita fino a 48 ore prima, il tour in motoslitta a Livigno è un’esperienza imperdibile per chi cerca l’adrenalina e la bellezza della natura invernale.

da € 40 a persona

Cena in rifugio con motoslitta a Bormio

Valdisotto, Lombardia

Cena in rifugio con motoslitta a Bormio

Goditi una cena tipica valtellinese sulle piste da scii con un panorama incredibile sulla città di Bormio.   

La partertenza è prevista alle 19.30 da Bormio 2000 (dove troverete un parcheggio gratuito per le auto e raggiungibile senza problemi ma con obbligo di gomme da neve o catene a bordo) e il trasferimento di circa 10 minuti avverrà in motoslitta (2-3 partecipanti) o gatto delle nevi (più partecipanti).

È possibile scegliere tre due menù composti da piatti tipici locali:

Menù 1 (completo €75)

  • Antipasto di salumi e sciatt
  • Bis di primi: Pizzoccheri e Malfatti
  • Bis di secondi: Tagliata di manzo e Salamino alla griglia
  • Contorni: Polenta e patatine fritte
  • Dessert: Torta di mele e frittelle di mele
  • Caffè e acqua

 

Menù 2 (senza antipasti €65)

  • Tris di primi: Pizzoccheri, Malfatti e Sciatt
  • Bis di secondi: Scaloppina ai funghi porcini e Brasato di manzo
  • Contorni: Polenta e patatine fritte
  • Dessert: Torta di mele e Frittelle di mele
  • Caffè e acqua

 

In caso di intolleranze o presenza di bambini si prega di comunicarlo alla struttura per avere delle variazioni nel menù.

Al termine della cena verrete riaccompagnati al punto d'incontro.

da € 65 a persona

Discesa su pista da slittino a Vipiteno sul Monte Cavallo

Vipiteno, Trentino-Alto Adige

Discesa su pista da slittino a Vipiteno sul Monte Cavallo

Risalita in cabinovia e discesa in slittino dal Monte Cavallo a Vipiteno attraverso la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia. Si parte dalla cabinovia di Monte Cavallo e si scende in slittino per circa 10 km e con quasi 900 metri di dislivello.  

Tutti i venerdì è disponibile anche la discesa serale, con un numero illimitato di discese dalle 19:00 alle 22:00. La pista sarà illuminata fino alle 24:00.

La risalita presso il punto di partenza avviene tramite la cabinovia che vi porterà all’inizio della pista a 1860m. Per la discesa con lo slittino si impiega circa 30 minuti.

Non c’è un orario fisso, si può decidere di arrivare quando si vuole durante gli orari di apertura. C’è la possibilità di acquistare anche il pacchetto giornaliero che permette un numero illimitato di risalite e discese dalla pista.

L'età minima per partecipare è 8 anni.

da € 29 a persona

Ti potrebbe interessare


Trustpilot Holidoit

Leggi le recensioni dei nostri clienti su Trustpilot

Se hai bisogno di supporto, visita la sezione Aiuto oppure contattaci

Accedi oppure crea un account per salvare le tue esperienze preferite