Il Giro in battello sul fiume Mincio da Mantova ha una durata variabile, a seconda del tour che sceglierete, e vi porterà alla scoperta dei monumenti architettonici più celebri e i laghi che circondano la città lombarda.
Tour di 1 ora
Si navigherà con il battello fino al Lago Inferiore, ammirando lo spettacolo della Reggia dei Gonzaga che sembra galleggiare sull’acqua. Si entra in “Vallazza”, zona umida di sottile suggestione, con le castagne d’acqua, le ninfee dalle quali si leva l’airone o fugge la nutria. Questo è uno tra i più interessanti ambienti umidi, ora tutelato dal WWF per permettere un’equilibrata convivenza tra uomo e la natura. Nel risalire verso la Riserva Naturale, si incontrano sul percorso le grandi distese di castagne d’acqua sulle quali stazionano decine di sgarze ciuffetto, le garzette e gli aironi rossi. Cigni reali, falchi di palude in volo sopra i canneti non mancheranno di stupire l’occhio incantato dei turisti.
Tour di 1 ora e 30 minuti
Questo tour in battello permette la scoperta dei monumenti architettonici più celebri della città di Mantova.
Nel lago di Mezzo, l'elegante disegno della Cartiera Burgo (anno 1960), opera di Pier Luigi Nervi; poi il parco-memoriale di Andreas Hofer, eroe della resistenza tirolese a Napoleone; la cinquecentesca Porta Giulia e il "Vasaròn", cascata dal lago Superiore. Si prosegue poi con la Reggia dei Gonzaga che, come Venezia, sembra emergere dall'acqua con castello e torri, palazzi e basiliche e, oltre la diga Chasseloup-Masetti, il paese natale di Publio Virgilio Marone, Andes, immerso nelle ninfee.
Tour di 3 ore con pranzo
Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall'acqua con il battello che diventa più affascinante: si ha un'inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell'acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.
Alle 12:30 pranzo sul fiume dei poeti: a bordo della Motonave vi verrà servito il pranzo con un menù tipico mantovano.
Poi, nella Valle, lo scenario si trasforma ed è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti del Nelumbium, il Fiore di Loto e della Trapa Natans, la castagna d'acqua che si cuoce e si mangia in autunno; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, cavalieri d'Italia; con la sequenza tra pioppi e salici, della flora fluviale, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.