Holidoit Logo

Costa est della Sardegna: 14 cose da fare e vedere nel 2025

30 aprile 2025 7 minuti di lettura

La Costa Orientale della Sardegna si estende da San Teodoro fino a Costa Rei, con al centro il Golfo di Orosei.

In questa zona troverete diverse spiagge caratterizzate da alte scogliere e acqua cristallina, alcune raggiungibili via terra e altre raggiungibili solo via mare.

Inoltre, sono presenti paesi che vale la pena di visitare e alcuni siti archeologici particolarmente interessanti.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

  9. 9.

  10. 10.

  11. 11.

  12. 12.

  13. 13.

  14. 14.

review
Giornata in barca a vela con pranzo nel Golfo di Orosei da A...
Prenota ora
review
Aperitivo al tramonto in barca all'Isolotto d'Ogliastra con ...
Prenota ora
review
Escursione in gommone della Costa di Baunei
Prenota ora
review
Giornata in gommone con skipper da Cala Gonone alle spiagge ...
Prenota ora
review
Minicrociera da Cala Gonone alle Grotte del Bue Marino, Cala...
Prenota ora
map

1. Posada e il Castello della Fava

Posada è un affascinante borgo medievale della Sardegna, che si trova tra San Teodoro e il Golfo di Orosei.

Il paese sorge su un promontorio panoramico e conserva un centro storico ricco di viuzze in pietra, scorci suggestivi e antiche case. 

A dominare il borgo dall’alto è il Castello della Fava, una fortezza del XIII secolo che offre una vista spettacolare sulla valle e sul mare.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. Capo Comino

La Spiaggia di Capo Comino, situata a nord di Orosei, è rinomata per le dune di sabbia bianca e finissima, che si estendono per chilometri lungo il mare. 

Per raggiungere Capo Comino, si può prendere la SS125 da Olbia o Nuoro, seguendo le indicazioni per Siniscola e poi per la località di Capo Comino. Per gli amanti dell’avventura, oltre alla splendida spiaggia, nei dintorni ci sono numerose calette selvagge, ideali per lo snorkeling e le immersioni. 

La zona è perfetta anche per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie ai sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti.

3. Cala Ginepro

Cala Ginepro, è una destinazione ideale per praticare lo snorkeling. Le acque cristalline e poco profonde di questa caletta offrono l'opportunità di esplorare un ricco e variegato fondale marino

Potrete avventurarvi tra scogliere e formazioni coralline, ammirando la vita marina locale che include pesci colorati, molluschi e, talvolta, anche tartarughe marine

Il sito è facilmente accessibile da strada, potrete noleggiare l’attrezzatura da snorkeling al camping cala Ginepro, dove è possibile noleggiare anche pedalò e kayak dal 1 giugno al 30 settembre.

4. Passeggiata per il centro di Orosei

Se durante la sera non sapete cosa fare, un giro nel centro storico di Orosei potrebbe essere una piacevole novità.

Potrete ammirare la Chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio di architettura religiosa del XVII secolo, e il Museo Civico di Orosei, che il giovedì, sabato e domenica rimane aperto fino alle 21. Qui potrete trovare esposti reperti archeologici e testimonianze della storia locale. Il prezzo di ingresso costa 2.50€ e 1.50€ per i bambini.

Le stradine caratteristiche del centro storico offrono anche l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale sarda e di scoprire piccoli negozi artigianali. Non dimenticate poi di passeggiare lungo il lungomare e di visitare la Torre di Marceddì, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

5. Villaggi nuragici e la Tomba dei Giganti

Uno dei nuraghi più suggestivi di Cala Gonone è il complesso del Nuraghe Mannu, situato su un promontorio con vista sul mare.

Circondato da un antico insediamento nuragico e romano, il nuraghe Mannu è famoso per la sua torre a tholos, alta quasi cinque metri, e le torri di guardia lungo la cinta muraria. Potete visitare il sito tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00, con un prezzo d'ingresso di 5€ per gli adulti e 3€ per i bambini.

Nei dintorni, vi consigliamo anche di esplorare il villaggio nuragico di Serra Orrios, con oltre cento capanne, sala delle riunioni e due templi a megaron. Non perdetevi anche la Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, un antico sito risalente all'età del Bronzo, e il dolmen di Motorra.

6. Gorropu: il canyon più profondo d'Italia

Gola Gorropu è il canyon più profondo d'Italia e si estende per un 1,5 km tra Orgosolo e Urzulei. Scavata nel corso dei secoli dal rio Flumineddu, la Gola contiene fossili di milioni di anni fa.

A Gorropu potrete trovare specie rare come l'aquilegia nuragica e l'euprotto, insieme a mufloni e aquile reali. Potrete anche ammirare da vicino il paesaggio del Supramonte, la sorgente di su Gologone e il villaggio nuragico di Tiscali.

Potete raggiungere il punto di partenza per le escursioni nel canyon dall'ovile Su Monte Orrùbiu attraverso un facile sentiero che costeggia il rio Flumineddu in circa 45 minuti. Qui, potete optare per escursioni di trekking guidate o giri panoramici in jeep, con prezzi che variano da 28€ a 95€ a persona.

7. Cala Luna

Cala Luna è una baia con 800 metri di sabbia finissima e acque cristalline, ideale per snorkeling e immersioni. Qui, è possibile riposarsi in una delle sue grotte oppure, se siete amanti delle immersioni, esplorare il relitto del Nasello, un peschereccio affondato durante la Seconda Guerra Mondiale.

Per visitare Cala Luna potete scegliere di fare un giro in barca da Cala Gonone, che include la visita ad altre cale famose come Cala Mariolu e Cala Goloritzé.

In alternativa, è possibile raggiungere Cala Luna a piedi percorrendo un sentiero di circa 6 km che parte da Cala Fuili, percorribile in circa 1 ora e 30 minuti.

8. Cala Mariolu

Cala Mariolu, eletta la spiaggia più bella d'Europa, è conosciuta anche come "Is Puligi de Nie" (le pulci di neve) per i suoi caratteristici sassolini bianchi e rosa. La spiaggia si distingue per le sue sfumature colorate e per l'alta falesia che la circonda.

Le acque di Cala Mariolu, dai fondali bassi, sono ideali per lo snorkeling e le immersioni subacquee. Inoltre, è possibile avvistare delfini al largo e nelle vicinanze potrete esplorare la Grotta del Fico e diverse cale, fra cui Cala Luna.

Per raggiungere Cala Mariolu via terra è necessario un impegnativo trekking dall'altopiano del Golgo, consigliato solo agli escursionisti esperti. La via più comoda per arrivare alla cala è via mare, con un'escursione in barca da Arbatax, Cala Gonone e Santa Maria Navarrese.

9. Cala Goloritzè

Cala Goloritzé è una spiaggia creata negli anni '60 da una frana ed è famosa per la sua sabbia bianca e una guglia di 143 metri, ideale per arrampicate sportive.

Potete raggiungere Cala Goloritzé via mare oppure via terra, attraverso un sentiero di circa 3,5 km. Il percorso inizia con una leggera salita, seguita da una discesa che attraversa l'aspro paesaggio del Bacu Goloritzé.

Il sentiero vi porterà direttamente alla spiaggia in circa 1 ora e mezza. Il ritorno, a causa del dislivello, richiede circa 2 ore ed è consigliato a escursionisti esperti.

L'accesso alla spiaggia è limitato ed è obbligatorio pagare un ticket di ingresso di 6€ a persona.

10. Santa Maria Navarrese

Santa Maria Navarrese è una frazione del comune di Baunei, situata sulla costa orientale della Sardegna, nel golfo di Orosei. Si trova a circa 10 km da Tortolì ed è facilmente raggiungibile in auto.

Il borgo è noto per la sua atmosfera tranquilla, la Spiaggia di Santa Maria Navarrese e la chiesetta medievale immersa negli ulivi secolari. Il suo lungomare è perfetto per passeggiate rilassanti al tramonto.

È anche un punto di partenza ideale per escursioni in barca verso le famose cale del golfo di Orosei, come Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna, tra le più belle di tutta la Sardegna.

11. Tortolì e Arbatax

Tortolì è una cittadina situata sulla costa centro-orientale della Sardegna, nel cuore dell’Ogliastra. È ben collegata e rappresenta un’ottima base per esplorare la zona circostante.

Il suo litorale ospita alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come Lido di Orrì e Cea, caratterizzate da sabbia bianca e acque cristalline. Il centro città offre ristoranti, locali e mercatini serali.

Arbatax, frazione di Tortolì, è celebre per le sue “Rocce Rosse” che emergono dal mare, e per il porto turistico da cui partono traghetti ed escursioni verso le calette del golfo di Orosei.

12. Lido di Orrì e la Spiaggia di Cea

Il Lido di Orrì si trova a pochi chilometri da Tortolì, sulla costa orientale della Sardegna. È una lunga spiaggia di sabbia chiara e fine, con mare cristallino e fondali bassi ideali per i bambini.

La Spiaggia di Cea, poco più a sud, è famosa per le sue acque turchesi e per i due faraglioni rossi che emergono dal mare. Anche qui la sabbia è bianca e morbida, con fondali bassi.

Entrambe le spiagge hanno libero accesso e sono dotate di servizi come chioschi, noleggio lettini e ombrelloni. I parcheggi presenti nei pressi delle spiagge sono sia gratuiti che a pagamento.

13. Torre di Barì

Torre di Barì è una località balneare situata nel comune di Bari Sardo, lungo la costa orientale della Sardegna, nella regione dell’Ogliastra. È facilmente raggiungibile da Tortolì in circa 20 minuti di auto.

Il suo simbolo è l’antica torre spagnola del XVII secolo che domina la lunga spiaggia, divisa in due tratti distinti: a sud la Spiaggia Sa Marina con sabbia dorata e a nord la Spiaggia de Il Fico con ciottoli scuri, ideali per snorkeling.

Nelle vicinanze si trovano anche sentieri panoramici e aree archeologiche nuragiche da visitare come il Nuraghe Mindeddu e il Nuraghe Boschinu.

14. Porto Corallo

La Spiaggia di Porto Corallo si trova nel sud-est della Sardegna, nel territorio di Villaputzu, quasi al confine con la Costa Rei.

La spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata e granulosa, con un mare limpido dai fondali bassi, ideale anche per famiglie con bambini. È circondata da una natura ancora selvaggia e poco affollata.

L’accesso è libero e non è necessaria alcuna prenotazione. Sono presenti diversi servizi come bar, ristoranti e possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini nei tratti attrezzati.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit