Holidoit Logo

Le 10 migliori cose da fare e vedere nelle Langhe

13 maggio 2025 6 minuti di lettura

Le Langhe, nel cuore del Piemonte, offrono un mix perfetto di paesaggi collinari, borghi storici e famosi vini da degustare.

Ecco 10 cose da fare e vedere per scoprire questa affascinante regione, al confine con il Roero e il Monferrato.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

  9. 9.

  10. 10.

  11. 11.

  12. 12.

review
Degustazione della cantina Pqlin di Castagnito nel Roero
Prenota ora
review
Picnic tra Barolo e Langhe a Monforte d'Alba
Prenota ora
review
Cena in vigna nelle Langhe
Prenota ora
review
Passeggiata con Alpaca e picnic nelle Langhe
Prenota ora
review
Visita delle cantine storiche di Clavesana con degustazione
Prenota ora
review
Escursione in quad e degustazione vini nelle Langhe da Alba
Prenota ora
map

1. Alba

Alba è la capitale delle Langhe, famosa per il tartufo bianco e il suo centro storico medievale ricco di torri, vicoli e botteghe artigiane. Ogni autunno ospita la prestigiosa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.

Una delle esperienze imperdibili è partecipare a una degustazione di vino per assaggiare i vini locali come Barolo, Barbaresco e Dolcetto direttamente dai produttori locali.

Per una serata speciale, vi consigliamo di prenotare una cena in vigna in cui assaggerete piatti tipici piemontesi abbinati ai migliori vini della zona.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. La Morra

La Morra è uno dei borghi più belli delle Langhe, noto per i suoi vicoli che offrono panorami mozzafiato sulle colline del Barolo.

A pochi minuti dal centro, potrete visitare la suggestiva Cappella delle Brunate, colorata opera di arte contemporanea che si trova tra i vigneti.

Per un’esperienza completa, vi suggeriamo di fate tappa all’Azienda Agricola Marrone per una degustazione di Barolo che include anche la visita alla cantina.

Infine, per concludete la giornata, potreste fare un pranzo in agriturismo con menù fisso che varia in base alla stagionalità.

3. Caccia al Tartufo

La caccia al tartufo nelle Langhe si svolge principalmente da settembre a gennaio, durante la stagione del pregiato Tartufo Bianco d’Alba, ma alcune esperienze sono disponibili anche in primavera con il tartufo nero.

Accompagnati da esperti trifolai e i loro cani addestrati, partirete per una passeggiata tra i boschi, della durata di circa 1 o 2 ore, alla ricerca del prezioso fungo sotterraneo.

Il costo di una caccia al tartufo varia tra i 30€ e i 120€ a persona, a seconda della durata e se l’esperienza include un aperitivo o una degustazione finale.

4. Neive

Neive è un incantevole borgo medievale delle Langhe, caratterizzato da vicoli in pietra, antiche case nobiliari e una suggestiva torre dell’orologio.

Passeggiando nel centro storico potrete scoprire la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, piccole botteghe artigiane e scorci panoramici sulle colline.

Vale la pena fermarsi per un pranzo in trattoria e visitare una cantina locale, magari con una breve passeggiata tra i vigneti che circondano il paese.

5. Passeggiata a cavallo

Tra le varie esperienze da fare nelle langhe, vi consigliamo di provare una passeggiata a cavallo. Il costo delle passeggiate parte da 30€ a persona e dipende dalla durata dell'uscita.

Queste passeggiate si svolgono tra le colline delle Langhe e vi faranno passare tra i vigneti accompagnati da una guida esperta. L'abbigliamento consigliato prevede pantaloni lunghi e scarpe chiuse.

In alcuni casi è prevista una degustazione o un pranzo al termine della passeggiata.

6. Barolo

Barolo è il cuore pulsante delle Langhe, patria del celebre vino rosso. Il borgo è circondato da colline e vigneti che potrete ammirare anche dall’alto se deciderete di provare un giro in mongolfiera.

Durante la visita, vi consigliamo provare una degustazione di Barolo in una delle storiche cantine del paese, dove scoprirete le tecniche di produzione e i profumi intensi di questo vino pregiato.

Da non perdere il WiMu – Museo del Vino nel Castello Falletti, un percorso multimediale che racconta la cultura del vino in modo coinvolgente e originale.

7. Barbaresco

Barbaresco è un suggestivo borgo delle Langhe, conosciuto in tutto il mondo per l’omonimo vino DOCG. Passeggiando tra le vie del centro, potrete ammirare paesaggi collinari punteggiati di vigneti.

Vi consigliamo di salire sulla Torre di Barbaresco, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato su tutto il territorio circostante.

Completate la visita con una degustazione di vini locali in una delle numerose cantine, per scoprire le caratteristiche uniche del Barbaresco e di altri rossi piemontesi.

8. Big Bench

Le Big Bench sono panchine giganti colorate sparse tra le colline delle Langhe. Ogni panchina è numerata e spesso collocata in punti strategici per offrire una vista panoramica sulle colline della zona.

Un modo divertente per scoprirle è partecipare a un tour in e-bike, che permette di visitare diverse panchine in una sola giornata, pedalando tra i vigneti. Questa attività è adatta a tutti, grazie all’assistenza elettrica.

9. Grinzane Cavour

Grinzane Cavour è un piccolo borgo delle Langhe noto per il suo imponente castello medievale, patrimonio UNESCO, perfettamente conservato.

Il Castello di Grinzane ospita il Museo delle Langhe e l’Enoteca Regionale Piemontese. L’ingresso al museo costa circa 6€, ed è aperto tutti i giorni tranne il lunedì.

Dopo la visita al castello, vi consigliamo di fare una degustazione di vino o un pranzo in una delle molteplici cantine della zona.

10. Monforte d’Alba

Monforte d’Alba è uno dei borghi più affascinanti delle Langhe, con il suo centro storico in pietra, le stradine panoramiche e l’Auditorium Horszowski, un anfiteatro che ospita molti concerti all’aperto.

Tra le esperienze da non perdere c’è la degustazione di vini alla cantina Sòt, con visita ai vigneti e assaggio di Barolo e Barbera.

Ta primavera e autunno, vi consigliamo di provare un picnic in vigna. Con questa esperienza potrete godervi la vista sulle colline, mentre assaggiate gli ottimi vini locali accompagnati da prodotti tipici.

11. Castiglione Falletto

Castiglione Falletto è un piccolo borgo delle Langhe immerso tra colline e vigneti, perfetto per una passeggiata tranquilla e panoramica. Il centro è dominato da un antico castello con vista sulla zona del Barolo.

Vi consigliamo di fermarvi in uno degli agriturismi della zona per un pranzo tipico, dove potrete assaggiare piatti locali preparati con ingredienti del territorio.

Per concludere la visita, potrete provare una degustazione di vino con visita alla cantina. In questo modo avrete l’occasione di scoprire il Barolo e altri vini pregiati prodotti proprio a Castiglione Falletto.

12. Diano d'Alba

Nel borgo di Diano d’Alba vi consigliamo di passeggiare per i vicoli del centro e di arrivare fino alla terrazza panoramica della Chiesa di San Giovanni Battista dalla quale potrete godere di una vista a 360 sulle colline circostanti.

Appena fuori dal centro, potrete fare un’escursione in quad per ammirare in maniera alternativa i panorami della zona. Al termine dell'uscita, potrete inoltre fare una degustazione in una cantina certificata.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit