Holidoit Logo
La Maddalena

Le 12 migliori cose da fare e vedere a La Maddalena

13 maggio 20246 minuti di lettura

Abbiamo selezionato per voi le migliori cose da fare e vedere sull’Isola della Maddalena e nel suo arcipelago tra spiagge, attività da svolgere e luoghi da vedere.

Per raggiungere l'Isola della Maddalena, un traghetto salpa dal porto di Palau tutti i giorni dell'anno, ogni 30 minuti circa, con un prezzo che parte da 5€ a persona.

Contenuti

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

  9. 9.

  10. 10.

  11. 11.

  12. 12.

1. Escursioni in barca

Ci sono numerose alternative per fare un'escursione in barca a La Maddalena, che vi permetteranno di visitare in modo suggestivo le isole dell'arcipelago.

Potrete scegliere fra un giro in motonave o un'escursione in barca a vela o in catamarano, con soste bagno per fare un tuffo nelle acque della Sardegna e praticare snorkeling.

I prezzi variano dai 55€ ai 200€ a persona, in base alla durata e alla modalità del tour, e possono includere un aperitivo o un pranzo a bordo.

2. La spiaggia di Cala Coticcio

La piccola spiaggia di Cala Coticcio, anche chiamata la ‘Tahiti sarda’, si trova nella parte nord-orientale di Caprera ed offre acque cristalline e sabbia chiara e sottile.

La cala è raggiungibile via mare, grazie a barche che organizzano escursioni in questa zona, oppure via terra, percorrendo un sentiero parzialmente sterrato attraverso le rocce.

Per arrivare alla cala via terra, sarà necessario fare una prenotazione alla guida ambientale escursionistica e versare un contributo di 3€ a persona al Parco Nazionale della Maddalena.

3. Passeggiata a cavallo

Questa passeggiata a cavallo all'isola della Maddalena parte da Spalmatore e si sviluppa nella parte nord dell'isola.

Se vi trovate a Palau, potete prendere il traghetto per arrivare al porto della Maddalena e poi sarete trasportati dai gestori del maneggio fino a Spalmatore da cui potrete poi fare la vostra passeggiata.

Il prezzo è di 70€ a persona e comprende il trasporto dal porto della Maddalena al maneggio e viceversa al termine dell'uscita. La passeggiata è adatta a tutti a partire dai 7 anni di età.

4. Spiaggia del Cavaliere

La Spiaggia del Cavaliere è una vera e propria piscina naturale e si trova a nord est dell'Isola di Budelli. Anche in questo caso potrete trovare acque cristalline e sabbia chiara e sottile.

La spiaggia è raggiungibile solamente via mare, grazie alle escursioni in barca che vi permettono di raggiungere questa costa. Non vi sarà però possibile l'ancoraggio con barche a noleggio o private.

Per proteggere questa bellezza naturale, solo alcuni charter autorizzati possono attraccare e far sbarcare i passeggeri sulla costa roccosa a poca distanza dalla spiaggia.

5. Pescaturismo nell'arcipelago de La Maddalena

Se amate il pescaturismo, un'esperienza di pesca nell'arcipelago della Maddalena è l'ideale per navigare lungo le sue isole e gustare un pranzo a base di pesce fresco.

Il tour inizia alle 9:30 presso il porto di Cala Gavetta e include la pesca delle reti, una dimostrazione di lavorazione del pesce e un pranzo in una caletta riparata. 

Il prezzo parte da 110€ a persona, con prezzo ridotto per i bambini, e la barca può portare fino a 12 persone a bordo.

6. Passeggiata nel centro storico

Oltre alle escursioni via mare, potete optare per una rilassante passeggiata nel centro storico di La Maddalena.

Attraverso le sue strette vie acciottolate, potrete immergervi nella città ammirando piazza Garibaldi con i suoi caffè e gli edifici della Marina militare.

Salendo nella parte alta della città scoprirete l'ex forte di Sant'Andrea, situato su uno sperone granitico, e avrete una vista mozzafiato sulla città e sul mare circostante.

7. Spiaggia di Cala Spalmatore

Cala Spalmatore si trova a nord dell'Isola della Maddalena e, storicamente, è una cala di pescatori, come testimonia il lungo pontile al centro della spiaggia.

Ad oggi è raggiungibile sia via mare che via terra. Infatti, dietro la spiaggia c'è una comoda strata asfaltata percorribile in auto.

A differenza di molte altre cale più sperdute, in questa spiaggia è anche presente un bar in cui potrete prendere cibo e bevande.

8. Visita alla casa di Garibaldi e al Memoriale

Caprera è nota per essere stata il rifugio di Giuseppe Garibaldi durante l'Ottocento.

Visitando la sua casa, nella parte ovest dell'isola, potrete immergervi nella sua vita e scoprire aneddoti sulle sue avventure.

In onore di Garibaldi, poco dopo la sua morte, è stato costruito un Memoriale che oggi è un museo accessibile a tutti, contenente la sua tomba e i documenti del Generale.

9. Spiaggia Testa del Polpo

La Spiaggia Testa del Polpo, nell'Isola di La Maddalena, non è molto nota e bisogna percorrere alcuni sentieri sterrati, ma agevoli, prima di raggiungerla.

Vicina ad un parcheggio gratuito, la spiaggia è fatta di molte piccole calette ed è unica per la sua scogliera a forma di testa di polpo e la sua costa poco affollata.

Ricordate di portare con voi acqua, cibo e ombrelloni, poiché la spiaggia non dispone di servizi pubblici nelle vicinanze.

10. Cala Corsara

Situata nell'Isola di Spargi, Cala Corsara prende il nome da leggende di antichi pirati che la percorrevano ed è caratteristica per il suo mare trasparente e le sue spiagge di sabbia finissima.

Perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, è raggiungibile solo via mare ed offre fondali ricchi di sorprese, tra cui il relitto romano di Spargi.

Vicino a Cala Corsara potrete esplorare Cala Canniccio, una distesa di sabbia con sfumature rossastre.

11. Spiaggia Bassa Trinita

Nella parte nord-ovest dell'Isola Maddalena potete visitare la Spiaggia Bassa Trinita, con i suoi colori caraibici e dune alle spalle.

È composta da tre splendide calette collegate tra loro e da una lunga discesa di sabbia bianchissima, circondata da una ricca vegetazione.

Nei parcheggi della spiaggia sono disponibili servizi di ristoro e bar. Per gli amanti del trekking, la cala è raggiungibile anche tramite un sentiero naturale che parte dalla Chiesa della Trinità.

12. Snorkeling a Porto Madonna

Porto Madonna si trova nell'Isola di Santa Maria ed è una destinazione rinomata per i suoi fondali e le sue spiagge di sabbia bianca.

Raggiungibile via mare, Porto Madonna è una meta ideale per fare un bagno fra gli Isolotti Paduleddi, Budelli e gli Stramanari.

Se siete appassionati di immersioni, potrete anche praticare snorkeling di superficie alla scoperta della fauna e della flora del territorio.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Condividi

Segui Holidoit